08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

»48<br />

META' PEL FORO .<br />

clic la registra , s' ella non è aggiunta adulterina , co-<br />

llie alcune altre , di r!ie dà sospetto vSvetonio nel 60.<br />

di Caligola , accennando altra Curia nei Foro , che la<br />

Giulia , allora non essere stata ; Et Senatus in asserenda<br />

liberiate adeo consensit , ut Coss. primo non<br />

in Curiam , quia Julia vocabatur , sed in Capitolium<br />

convocarent . Forse la Curia Giulia su V <strong>antica</strong><br />

Ostilia fu fabbricata , e perciò mentre Dione dice nel<br />

47. essere stata fabbricata la Giulia presso al Comizio<br />

secondo il decreto prima fatto , facilmente intende il<br />

decreto narrato già nel 45. Ift Curia flostilia dieta<br />

reficeretur : e da quello , che io della statua della Vittoria<br />

soggiungerò, meglio si cbiarisce; ma resti pure<br />

il dubbio esposto all'altrui giudizio , che io non intendo<br />

esaminarlo , non che deciderlo .<br />

Staìuadi Ritornando in dietro al tempo di Siila , racconta<br />

Pitago- PIjjjJq nel sesto del 34- libro ne* corni del Comizio esjilcibia-<br />

sere state le statue di Pitagora , ed Alcibiade ; Donec<br />

de Svila Dictalor ibi Curiam faceret ; da che si accen-<br />

na , o che Siila facesse nuova Curia nel Comizio , di<br />

che non si ha riscontro ,; o piuttosto , che risarcendo<br />

1" Ostilia, l'ingrandisse alquanto più; o finalmente,<br />

che le statue coli' occasione del fabricare ivi , giacché<br />

erano suir estremila del Comizio : fossero levate , e non<br />

più riposte .<br />

Statua jXella Curia (cioè adire nella Giulia) pose Augu-<br />

toria<br />

'<br />

*^° ^^ statua della Vittoria , la qunl fu de' Ferentiui ,<br />

portata di là a <strong>Roma</strong> , ed ornata delle spoglie Egizie .<br />

Così nelSi. libro Dione scrive , soggiungendovi , che<br />

ancor vi stava nel suo tempo . Della medesima così scrive<br />

Erodiano nel quinto : Quare imaginem propriam<br />

(parla d' Elagabalo ) ma.riniis lineainentis , quaipse<br />

obire Sacerdotis munia indebatur , siniidquc figuram<br />

JVuminis , cujus Sacerdoiium gerebat , depìctani in<br />

tabula prcemisit <strong>Roma</strong>ni . jussitque , qui eam ferrent .<br />

iu media Curia loco edito supra Victorice caput collocare<br />

: donde cavasi , che la statua in medio Curire<br />

fu nel mezzo d'un lato d'essa , ed al muro congiunta,<br />

sicché gli si potesse affigcre sopra quel quadro . Es-<br />

Ed Aita- servi anche stato 1' Altare , il medesimo Erodiano di-<br />

^^ '<br />

ce nel settimo : Duo , trcsve ad ,\um?num curiosiores<br />

audiendi Curiam ingressi , sic ut ultra Aram quoque<br />

Victorice penetrai eut , etc. Donde notasi , che 1' Altare<br />

era non lun.^i dall' entrata . e se fu presso alla sta-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!