08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LTB. V. CAPO IX. REG. Vili. 2^7<br />

tato nell' ottava ? Il Foro di Nerva , che dietro a S.<br />

Adriano si vede , fu nella quarta , dunque malamente<br />

tra S. Lorenzo , e il Foro di IVerva potè verso il Tempio<br />

della Pace entrare una sottil lingua dell'ottava Regione<br />

. Vi si aggiunga , che Cesare troppo discosto dal<br />

grande 1* avrebbe f;Uto , né avrebbe potuto dire Ovidio<br />

il Tempietto di Giano congiunto a due ; perciò repli-<br />

cato , che tra S. Lorenzo , e S. Adriano fosse una strada<br />

verso le Caiiue , dividente le due Regioni , segue,<br />

che per essa s' entrasse nel Foro di Cesare , il quale . w'V "<br />

posto dietro a quello spazio , cu è tra le due Lniese rogrand&<br />

suddette , si potè con ragione dire quasi un Foro stes- ^ 1^*^^ ^*<br />

so col graìide , a cui era a lato dirittamente , e così ^•^^"'"^ *<br />

Saul' Adriano si potè dir propriamente In Tribus Fo-<br />

ris ; come in Anastasio si legge pili volte .<br />

Eravi nel mezzo avanti al Tempio dì Venere la „ ^<br />

statua equestre del medesimo Cesare di bronzo dora- c«saris in<br />

to coli' effigie del suo maraviglioso cavallo j il quale im- ejusForo<br />

paziente di avere sopra , altri che Cesare , aveva l'unghie<br />

davanti intagliate in fwma di denti umani . Co-<br />

sì scrivono Svetonionel ()i. di Cesare , e Plinio nel 42.<br />

dell' 8. libro . Quel<br />

cavallo di bronzo essere stato gik<br />

ritratto dal Duiefalo di Alessandro , opera dì Lisippo<br />

, ad Alessandro donato , e trasportato poi da Cesa-<br />

re nel suo Foro , fattogli aggiustare prima 1' unghie a<br />

somiglianza di quelle del suo , raccoglie il Donati da<br />

quel che Stazio scrive nel primo delle selve quando<br />

del cavallo di Domiziano ragiona v. 84- ;<br />

Ccdat equus , Latue qui conLra Teiìipla Diones<br />

desaiei stat sede JFori . Quem tradere es ausus<br />

Pellceo Ljsip])e Duci , inox Ccesaris ora<br />

Aurata ceri' ice tulit .<br />

Tra le pitture superbe vi erano Ajace , e Medea af' p.<br />

fissi avanti al medesimo Tempio di Venere • Plinio statm di<br />

nel 4' del libro 35. Tra le altre statue, delle quali era quclForo<br />

adorno, una ve ne fu di Cesare armato di giacco erettagli<br />

da altri: della quale Plinio nel 5. del 34- Aver-<br />

vi il medesimo Cesare dedicato un usbergo di perle<br />

Britanniche, e sei giojclli , scrive Plinio nel 35. del<br />

nono libro , e nel primo del 3y. Esservi stata una Co- ^i perle .<br />

lonna Rostrata Quintiliano nel Hb. i. e. 7. ci dà con-<br />

tezza : Ut Intinis l'eteribus D. plurimis in verbis ultiììiuììi<br />

adjectam ; quod vianifcslum est etiani ex Co-<br />

lumiìa rostrata , quce est Julio ( meglio C. Duellio )<br />

in Foro posila ,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!