08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LIBRO V. CAPO X. REG. Vili. 269<br />

Circo massimo, passando da quel Circo sotto T Aventino<br />

, e dilungandosi lìu presso al ponte de" Quattro<br />

Capi , dovette pur avere qualche spazio tra 1' Aventino<br />

, e il Foro Boario , eh' era dell' ottava . Tra il<br />

Foro dunque , e l'Aventino , ed il Tevere erano di<br />

necessitai le fiibbriche dell" lunlecima Regione. Vadasi<br />

poi a dire , che egli perveniva ai due Ponti . Cosi<br />

quel lato del Foro Boario non giunse alla Scuola Gre-<br />

ca , e seppur \i giunse , che io non credo , non lo<br />

passò , dovendosi alla Regione undecima dar tra l'Aventino<br />

, e il Foro qualche larghezza , e non imma-<br />

ginarlavisi un collo di Grue . ^è perciò quel Foro rimane<br />

angusto , dovendosi considerare di ampiezza proporzionata<br />

, e propria di un Foro<br />

e non principale dì quella <strong>Roma</strong> ,<br />

degli antichissioìi ,<br />

i cui principi furono<br />

umili , siccome poi grandi i progressi . Non altrimente<br />

può discorrersi degli altri lati . L' orientale<br />

dal Palatino potè dilungarsi appena sino a S.Giorgio,<br />

che detto In T'clabro , il termine del minor Yelabro<br />

ci addita ivi. Sicché quel Giano quadrifronte, che gli<br />

è vicino , o fu su 1' imbocco del Yelabro nel Foro ,<br />

o forse il Foro non giungeva fin lì , con tutto che<br />

l'Iscrizione di Severo , che gli è appresso , da' nego-<br />

zianti Boarj si legga f;itta, potendo quell'Archetto es-<br />

sere stato da quelli dirizzato in vicinanza del Foro ,<br />

ov' era forse stanza , o fornice servente a' loro negozj .<br />

Ivi forse s' annotavano gli animali , o le vendite , o<br />

vi si esìgevano le gabelle , o piuttosto da' negozianti<br />

lungi da' contratti sagrificavasi , giacché in quell'Arco<br />

non altro è scolpito , che un sagrifizio , ed i sagrifi-<br />

ziali istrumenti non senza alcun mistero vi sono esposti<br />

. Anzi essendo 1' Arco non da' soli Boarj , ma anche<br />

dagli Argentar) eretto comunemente , chi sa , che<br />

il luogo non fosse presso gli Argentar] fuor del Foro<br />

nel \ elabro ? Ma che dico io chi sa , se la Chiesa di<br />

S. Giorgio , a cui quel picciolo Arco sta appoggiato<br />

in Yelabro fu detta ; e perciò non é stiratura il cre-<br />

dere 1' antico Yelabro giunto fin 11 ? Sì conceda , per<br />

finirla , essere stato ivi un orlo di quel Foro , se co-<br />

sì piace . Il dilungarlo ancora più oltre sarebbe troppo<br />

eccesso .<br />

Fu nel Boario un Tempietto rotondo d' Eàxole cl1ì$ vi-"<br />

Vincitore . Così Vittore nota , e Livio scrive nel io. ctons in<br />

e. 16. Insignem sunplicationem fecit certamen in f j<br />

*-'<br />

' ' «^ tunda , et<br />

r 2 parva .<br />

,<br />

'°"

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!