08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

552 APPEND. ALLA Vili. REG.<br />

indicarsi dalla medaglia riportala al num. 33. , con<br />

intenzione di dedicarlo ad altro Nume ; oppure fosse<br />

costrutto di pianta da Adriano come pare chiaro dal<br />

passo di Sparziano addotto dal Nardini al luogo cita-<br />

to , è incerto . Ci basti però di osservare , che il<br />

frammento della gran colonna di granito bigio , che<br />

è maggiore di quante se ne sono trovate nello scavo<br />

, e che si vede coricata per terra presso la colonna<br />

coclide , è un avanzo del portico di questo gran<br />

Tempio . Queste colonne aveauo circa cinque piedi , e<br />

due terzi di diametro , ed a' tempi di A\ inckelmanu<br />

se ne trovarono molti altri pezzi sotto il palazzo Im-<br />

periali con una parte della cornice corfisj>ondento ,<br />

che si conserva nella Villa Albani ( Winckelm Mem.<br />

num. 7. )<br />

. Forse al Tempio appartenne l' iscrizione<br />

magnifica con lettere commesse di bronzo , della qua-<br />

le si trovò il seguente frammento sotto la citata co-<br />

lonna di granito bigio ;<br />

, . . . RAIANO<br />

.... MAX. TR<br />

QVI . PRIMVS . OMN. . .<br />

. . OLVS . REMITTEiND. . .<br />

ESGENrENA.M. . .<br />

Dopo dì avere osservato i lati settentrionale , orientale<br />

, ed occidentale presso la colonna , è tempo ormai<br />

che si passi al lato meridionale , cioè a quello che<br />

è rivolto al Foro di IServa . Si disse in principio che<br />

l'area, nella ([uale si trova la colonna coclide era da<br />

questo lato chiusa da un muro . Di questo muro si<br />

vedono ancora i fondamenti costrutti di massi di tra-<br />

vertino , i quali attraversano senza conoscersene i li-<br />

miti , tutta la larghezza dello scavo . Parallelamente<br />

a questa parete si veggono a poca distanza due linee<br />

di colonne di granito bigio di Egitto, e quindi una<br />

grande aula , dopo la quale sono due altre linee di<br />

colonne corrispondenti alle prime , ed in fine l'indi-<br />

zio di un altra parete simile a quella presso la gran<br />

colonna . Da questa descrizione si comprende facilmente<br />

essere stata questa una parte della Basilica Ul-<br />

pia cosi celebre presso gli antichi Scrittori , e tanto<br />

encomiata da Pausania , e da Ammiano . Il pavimen-<br />

to che è tutto ad un esatto livello è rivestito di la-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!