08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S64 APPEND. ALL.V Vili. REG.<br />

glioiii , e il fregio invece de' grifi e candelabri é or-<br />

nato di putti , che dai mezzo in giù finiscono in fogliami<br />

. Come ucUe altre Basìliche cosi in questa , vi<br />

dovè essere un secondo ordine per ottenere la luce<br />

air altezza necessaria , e in un aspetto d" ordine e di<br />

leggerezza analogo al totale . Gli architravi e le cor-<br />

nici di questo secondo ordine erano forse di legno ri-<br />

vestite di bronzo , come fu il gran lacunare , e il tet-<br />

to , siccome descrive Pausania finora male inteso . In<br />

due luoghi questo Scrittore parla del Foro Trajano j<br />

primieramente al capo XII. §. 4- ^^^ libro Y. dove<br />

così si esprime descrivendo le opere di quel grande<br />

Augusto y.oii ìì^ V'cùfj.at.ioùV uycpct ììcc/zov ri ii'vi.i'.ct rcv<br />

^oiTTOv d"2a? a^ict , Kctt iicL'hiffrct ic; fov cpo(pov yoLhv.ou<br />

mTToinfjLivcv ; cioè : ed il Foro de' <strong>Roma</strong>ni degno<br />

di esser veduto pel rimanente , e specialmente pel<br />

tetto di bronzo. L'altro luogo di Pausania, che trat-<br />

ta del Foro Trajano è questo ( lib. X. e. v. §. 5. ) :<br />

V'cofJLcctoit; Si lì' ayoùat. fnyi^ovc, n'vèy.a, y.cti Ka.raay.iv ti<br />

i;<br />

rtig ah'hiìc, ^cLviMO. ovtjct 7ra.pi^ircii tov opo(pov ^a^kKovv,<br />

E i <strong>Roma</strong>ni hanno un Foro , il quale sendo per la<br />

grandezza , e per il resto della fabbrica una meraviglia<br />

, porge un tetto di bronzo . Sì Nardini<br />

( pag. 2^1^. ) che AVinckelraann , al luogo citato hanno<br />

detto , che le volte erano di bronzo , allegando Pausania<br />

j ma cjuesto Scrittore parla troppo chiaro ; in<br />

tutti e due i luoghi riportati di sopra non fa menzione<br />

di volta j ma di tetto , tale essendo il proprio si-<br />

gnificato della voce cpo(po; . Due<br />

altre cose sono da<br />

osservarsi ne' passi addotti di Pausania ; che dicendo<br />

egli nel primo il Foro de"" Romàni altro non vuole<br />

intendere , secondo il suo costume , che un Foro di<br />

<strong>Roma</strong> , onde non si supponga che egli coli' aggiunto<br />

de' <strong>Roma</strong>ni abbia voluto intendere ivi il Foro <strong>Roma</strong>no<br />

: ciò più chiaramente si mostra dal secondo<br />

passo dove dice parlando di questo stesso Foro , e i<br />

<strong>Roma</strong>ni hanno un Fo/o ce. ; in secondo luogo , che<br />

egli per Foro intende in ambo i passi propriamente<br />

il luogo de' gludizj , cioè la Basilica , siccome in al-<br />

tro caso ben discorre il JNardini . L' essere stato il<br />

Foi-0 Trajano così ricco in bronzo lo rese più facile<br />

ad essere distrutto, per l'avidità de" barbari, e pel genio<br />

distruttore dei medio evo .<br />

^ crso il Quirinale sì è scoperto , che il piano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!