08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

So2 liF.SCI^TZlOXE DFX TEMPIO.<br />

visse : le quali ciocché fossero , si dichiara ivi dal itic-^<br />

desimo : Id osse ccllns quasiiain , et cisternas , quce<br />

in area sub terra esscnt , ubi rcpoiii solercut siigli a<br />

velerà , aure ex eo '/'empio collapsa esseiìl , et alia<br />

qucedam relii^iose donariis consecratis . Tanto riverenti<br />

i Rondini erano verso le cose sagre , che quanto<br />

in quel Tempio per la vecchiaja , o per frattura , o per<br />

altro diveniva inutile, invece di guastarlo , o abbru-<br />

ciarlo , o farne altro, solevano, come se Cadaveri fos-<br />

sero stati , seppellirlo in quei pozzi ^ i quali sotto la<br />

piazza , o vestibolo avevano perciò fatti .<br />

Numero II gran numero di statue , eli' erano in quella<br />

grande i<br />

pj^^^za , fu tale, e talmente 1' impicciavano , cheAueu-<br />

'<br />

Statuein r<br />

i i i x i /^ at<br />

Campido Sto per disgombrarla Je trasporto nel Crampo Marzo,<br />

gUo . gettate a terra poi da Caligola , Svetonio nel 34 di quel<br />

Cesare : Slaluas viroruni illustrium ab augusto ex<br />

Capitolina area j>ìoj)ler angustias in Maitium Campuni<br />

collatas ita subvertit , atque disjccit , etc .<br />

Un così ricco , e bello edifizio nel tempo di San<br />

Girolamo , che fu sotto Onorio Augusto , era già in terra<br />

, così scrivendone il medesimo Santo nel secondo<br />

libro contro Gioviniano in fine. Ma che per opera dei<br />

Cristiani fosse atterrato io non credo , poiché vietando<br />

Onorio nella legge i5. C. Theodosian. de Pagan.<br />

il sagrificare piìi agi' Idoli , vieta insieme il distrug-<br />

gerne i Tempj ; le cui parole sono : Sicut sacrificia<br />

prohibemus , ita volumus publicorum operam ornamenta<br />

servari etc. Più facilmente fu fattura de' Go-<br />

ti nel sacco dato a <strong>Roma</strong> , dai quali essere stati<br />

abbruciati molti edifizj confessa Orosio nel libro settimo<br />

(0 •<br />

(i) Pare che S. Girolamo nel passo citato dal nostro Antere<br />

voglia alludere alla caduta e squallore del culto di Gio-<br />

ve Capitolino , piuttosto che del suo tempio . linperciocchè<br />

ci narra Procopio , ( Pe ic/. Vandcd. Uh. i . e. 5. ) che Gen-<br />

serico Io spogliò della metà delle lamine di bronzo dorato ,<br />

che Io coprivano . Dunque a quella epoca , cioè molti an-*<br />

ni dopo che S. Girolamo avea scritto T opera citata il tempio<br />

di Giove Capitolino era ancora intiero . Anzi dall' Itinerario<br />

publicato dal Mahilloii ( Vtt. anul. T. IV. j). &o6. ) può de*<br />

dursi , che questo Tem|)io fosse in gran parte in piedi , anche<br />

verso la metà del IX. Secolo ; dopo la quale epoca non<br />

se ne trova più racnziQuc . Oggi però altri residui non resta-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!