08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

282 IL CARCERE TULLIANO .<br />

llano sia il medesimo , o pure 1' altro presso piazzai<br />

Montanara , dove è la Chiesa detta S. Niccolò iu Carcere<br />

, la quale prima , senza passare più oltre , con-<br />

viene esaminare .<br />

Career 11 Biondo , il Volaterrano , il Fulvio , il Marliaunininens<br />

j^q ^ [\ Pa,ino , il Panviuio , ed altri Antiquarj vecchi<br />

•j-^Hq jjq. senza dubitarne affermano l'antico Carcere detto Tul-?-<br />

siiiio etc. liano da Servio Tullio , che l'edificò, ( Vittore dice<br />

da Tullio Ostilio ) essere il medesimo, che il noma-<br />

to di Mamerlino negli Atti de' Martiri posto sotto il<br />

Campidoglio , e dall' Ugonio nel libro delle Stazioni<br />

di <strong>Roma</strong> , e più modernamente dal Donali nella <strong>Roma</strong><br />

vecchia , e moderna si difende a lungo . All' incontro<br />

da un' Autore di poco credito si dice<br />

Che Sari<br />

Pietro in<br />

1' opposto<br />

, e dal Baronio nelle sue annotazioni al Martirologio<br />

sotto il dì i4- di INIarzo , e poi più ampiamente<br />

nell'apologia aggiuntavi contro 1' Ugonio, con gran<br />

Carcere<br />

numero di prove sostiensi .<br />

Per li primi è argomento<br />

S. Pietro in Carcere sull'antico<br />

potentissijno 1' essere<br />

Foro, ove il Tulliafosse<br />

l'art no fu già parte del Carcere fabbricato prima da Anticoarcere<br />

lui-<br />

^^ Marzio. Livio nel primo e. r i3. parlando d'Anco:<br />

• j • 7 • liano .<br />

rr<br />

Career ad terrorein excrescentis audacice media urbe<br />

imniinens foro a^dijìcatiir ; di cui Varrone scrive<br />

nel quarto e. 32. : lìi hoc pars qua; sub terra,<br />

,<br />

T'ullianwn , ideo quod additurn a Tullio Jìege ,<br />

quod Syracuseis , ubi simili de causa ciistodiuritur ,<br />

vocantur iatomice , et de latomia translatum , quod<br />

Latomia;<br />

. ''^^^" q^ioque lapidicint^e Jnr/unt ; Delle quali antiche<br />

latomie, o pietraje ha il Donati riconosciuti a tempo<br />

nostro li vestigi , scrivendo : hac nostra celate 7ios<br />

vidimus en ipso latere Capitola , cui Tullianus Car-r<br />

cer est ajjixus , instilutis sub monte lapidum Jodi-<br />

tiis frisse ruhros toplios abunde , diuque causa cedi-<br />

Jìcatioriis ei^estos ; quare credendum omnino est siiniles<br />

lapidicinas yJnco Martio , Tullioque Regibus<br />

occasioneni exlruendi Carceris in cavis Capitolinis<br />

prcebuisse ; il qual Carcere ha nome di latomie ancor<br />

da Livio nel secondo , nel settimo , e nel nono della<br />

quarta Deca . In oltre la descrizione , che del medesimo<br />

si fa da Sallustio nella congiura di Catilina e. 55.<br />

rappresenta vivamente questo , che a pie del Caujpidoglio<br />

si vede oggi: est locus in Carcere, quod lulliatìum<br />

adpellalur , ubi paullulum descendeiis , ad

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!