08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LIB. V. CAPO T. 175<br />

ultimo fico Thurai'io est sub Bnsiliccn angulo Jìecteììtihus<br />

se ad poHremam dcxterani parteni ; ove<br />

se il \ ico detto Tiiraiio fu lo slesso , che il Tusco ,<br />

secondo Acroue , va bene , che quivi fosse il segno<br />

di Vertunno , e potè essere sulla crociera del Vico<br />

Tusco , e del \ elabro , sicché le pompe sull" incontro<br />

di quel segno voltassero per il \ elabro verso il Circo<br />

, in conformità di quello che Cicerone dice nella<br />

medesima seconda azione contro Yerre llb. 1. e. 09.<br />

Quis a sìgno f crtunini in Circimi maximum i'cnit,<br />

quin is uìioquoque giada de avaritia tua commoneretur<br />

? di là dalla quale intersezione , o crociera non<br />

avere durato il nome di Turarlo al Vico Tusco , le<br />

parole d' Asconio in ullimo f ico Tlìuiario fanno indizio<br />

; e se ^ ittore pone il Tempio , non il segno<br />

nel Vico Tusco : cedis f ertumiii in Pico Tliusco , a<br />

cui accresce credito Festo , che alla parola Picii dice<br />

: Ejus rei aigumentum est pictura in cede Vertumni<br />

, et Consi , guai uni in altera M. Fulvius<br />

FLaccus , in altera C. Papirius Cursor triumphan-<br />

tes ita picti sunt , si potrebbe dire , che oltre il segno<br />

nel ^ ico Tusco fosse anche il Tempio fattovi da'<br />

Mercadauti , ma in altra parte del ^ ico , mentre il<br />

segno stava in un angolo , da cui<br />

ma lascio io volentieri la disputa a<br />

vedevasi<br />

maggiori<br />

il Foro j<br />

dottrine .<br />

Fu questo un Dio particolare degli Etrusci ,<br />

Varrone . Fu secondo Properzio nel!' Elegia<br />

secondo<br />

seconda<br />

del quarto libro cosi detto , perchè al tempo di Tarquinio<br />

Prisco per il sagrifizio , che a lui fu fatto , si<br />

potè far ritornare il Tevere , inondante allora il piano<br />

del Velabro , al letto , in cui è oggi ;<br />

^t poslfpinm ille suis tantum concessit cdumìiis,<br />

J'ertuinnus 'verso dicor ab amne Deus.<br />

A che consentendo Ovidio nel sesto de' Fasti<br />

V. 4^0- ^^^'^ '•<br />

iVonien ab averso coeperat amne Deus .<br />

Asconio diversamente parlandone dice nel luogo portato<br />

sopra: f erlumnus autem Deus invertenda/uin<br />

rerum est , id est jMcrcaturce , come anche Acroue e<br />

Porfirio spiegano nelT ultima Epistola del primo libro<br />

di Ora/.io , e perciò era posto in quelle strade piene<br />

di trainchi .<br />

Dove il \ico Tusco , e il maggior Velabro s'in- Bas\n.-a<br />

tersecavano ( se però il Vico Tusco , e il Turario fu- tempro-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!