08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

giunture . Che<br />

LIBRO V. CAPO XII. RF.G. Vili. 289<br />

diverse cose fossero una dall' altra , i<br />

varj tormenti raccontati da Lucrewo nel terzo libro<br />

V. 1029. e 3o. recitato anclie dal Baroni© n'apportano<br />

certezza ;<br />

Career , et horrihilis de saxo jactus deorsum -,<br />

Verhera , carnifices , robur , pix , lamina , tedas .<br />

So , che di più si allega in contrario Valerio Massimo<br />

nel capo terzo del sesto libro §. 1. : Quin etiam<br />

Jamiliares coruni , ne quis Heipiiblicce ininiicis amicus<br />

esse vellet , de rohore prcecipitati sunt ; ove diversamente<br />

da Festo si dicono i Rei dal rohore pre-<br />

cipitati ; ma se , come il Donati dice , si prende il<br />

robore fuori della maggiore strettezza , per quelle arche<br />

robuste, nelle quali solevano rinchiudersi i servi<br />

carcerati, e talora anche i ninltattori , acciò loro nou<br />

si parlasse, le quali gih in Festo recitato, e nell'orazione<br />

di Marco Tullio prò Milane si leggono , e da<br />

Plauto nel Cureulione si dicono robusto carcere , det-<br />

te robur , et rebustece o dalla rossezza de' sassi secondo<br />

Festo , o dall' aver serragli fatti di rovere , bea<br />

potevano dirsi precipitati de robore quelli , che si<br />

traevano al precipizio da quelP arche . Cosi dall' Oliviero<br />

interprete di Valerio Massimo sì dichiara : De<br />

robore prcecipitati dicebantur , quod ante robustis<br />

arcis includebantur , ibique per aliquot dies serva-<br />

ti , atque inde postea deprompti prcecipitabantur .<br />

Così dice anche il Turuebo nel 28. libro al e. ai.<br />

de" suoi Avversar) j da' quali conchiude il Donati, che<br />

il robore nel suo primo siguiiicato, e più largo dino-<br />

ta arcas illas , sive angusta e Ugno conclaina , in<br />

quibus includebantur , nel secondo , e più stretto<br />

profundiorem , depressurnque lunni locwn illis arcis<br />

insessuni , hiatuque structce camerce patentem , quo<br />

damnati , oneratique vinculis , et ferro prcecipites<br />

agebantnr , ut vel iis colluni obstringeretur , frangerenturque<br />

cervices , vel fame , alioque teterrimo<br />

tormenti genere necarentur ; allegando in prova quel<br />

che di Pleminio racconta Livio nel quarto della quarta<br />

Deca e. a 3. Pleminius in inferiorem demissus<br />

careerem est , necntusque . Io approvando tutto , e<br />

riportando l'approvato sulla vista del luogo di S. Pietro<br />

in Carcere osservo primieramente la stanza , che<br />

prima vi si trova concamerata tutta di pietre , come<br />

da Sallustio si descrive. Nel mezzo di essa è un per-<br />

J'om. II.<br />

t<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!