08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LIBRO IV. C A PO VI. jt,<br />

Cceliun . Quidam negant sub tecto per Jiimo dejera- j„ „„„ ],.<br />

re of)Ok'tere . Varroiif? scrive nel quarto e. io. Nel Teni- na , colus<br />

pio o Sacello di Sango si conservò la coiioccliia , e il<br />

fuso di Tanaquile , come avere scritto Varrone rìfe-<br />

^' fususTa<br />

"^''"<br />

risce Plinio nel 4^- tlell' ottavo libro .<br />

Il Tempio di Quiiino ove fosse è notissimo . So- 'T«"'"p'"m<br />

1 • \ - nii e- » • 1 1 •, QuiiiiiL .<br />

a valJo , CI! (! avanti bau V jlale delta perciò<br />

Quirino, e non lungi dal Monastero delle Cappuccine ,<br />

e da Sant' Andrea de' Gesuiti vedevasi poco prima di<br />

un secolo fa spogliato ( cooi' il Fulvio riferisce ) dr.<br />

un certo Ottone Milanese di patria , Senator di <strong>Roma</strong> ,<br />

de' migliori suoi ornamenti di marmo , de' quali fu<br />

fatta la Scala dell' Araceli (i) . Soggiunge il medesimo<br />

Fulvio averne veduti i fondamenti nella Vigna ,<br />

che allora vi era di Monsignor Genuzio Auditor di Ruo-<br />

ta , dove molte tavole di marmo , e pezzetti di pavimento<br />

tessellato si trassero di sotterra . Da chi fosse<br />

fabl)ricato non è senza dubbio, ancorché si sappia averne<br />

data occasione Giulio Proculo , che alla plebe mesta<br />

per la perdita di Romolo , e perciò adirala co' Senato-<br />

ri sospetti dell'uccisione , disse con giuramento averlo<br />

nella Valle, detta poi di Quirino, veduto adorno di<br />

maestà maggiore dell' usata , e che gli disse andarsene<br />

in Cielo , imponendogli, che lo riferisse a' <strong>Roma</strong>ni , la<br />

cui gran Monarchia predisse . Questa , o menzogna di<br />

quell' uomo , o illusione ( come il Donati prudentem(!n-<br />

te dubita ) del Demonio , narrata da Livio , Dionigi ,<br />

Plutarco , Ovidio , ed altri , fere adorar Roniolo per<br />

Dio Quirino, e consacrargli Teinpj , onde Plutarco dice<br />

in Romolo: Illius ìgìtur Faìium in Colle Quirino<br />

(i) È noto che la scala di Araceli fu fatta l'anno 1078. con<br />

elemosine a cagione della pran pesfilenza siccome atteslano<br />

due Anonimi Mss. , il Valesio ( Arck. Capit. Mss. T. oq.<br />

Ps .i34- e stigg.') , e la lapide già esistente sulla facciata della<br />

Chiesa, riferita dal VVaddin^o ( Jlnn.T. 2. ad ann, laSi.<br />

il. 56. p. 25. j . L' opera fu cominciata ai 29. i\\ Cttolire<br />

L'Anonimo poi riportato dal IVluratori ( JR. /. Scripf. T. 0.<br />

pai-t. 2. p. 84» • ) si e?i rime cosi : hi nclU ìoI^^. foro<br />

fallt; te scale dello jlurocelio per ÌHnizo Symon che foro<br />

guailngnate de elemosine f(.H e alla hnugine della nostra<br />

Donna, che sfa nell'Auro Ciclo Booo. Fiorini , che Jò la<br />

viorialitì' . Da ciò apparisce , che quella Scala non ha mai appartenuto<br />

al TcHjpio di Quirino , come volgar^iente si crede -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!