08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

*98<br />

L' INTERMONZIO DEL CAMPID.<br />

alla pinzza dell' Interiiionzio . Di queìl' Arco dnl me-*<br />

desimo Donali si porta il ritratto nel rovescio di una<br />

medaglia di Nerone al e. io, del libro secondo, siccome<br />

anclie dall Agostini nel quarto Dialogo, e poi<br />

dall' Angeloui , e prima dall' Frizzo (i) j oltre il qua-<br />

le Arco essrrvi stato l'altro di Scipione Africano sulP<br />

imbocco della salita con due labri marmorei , dissi<br />

sopra .<br />

Mies Ve- 11 Tempio di Yejove dunque , se non fu quello<br />

jovisinter (jp]p Asilo , conviene dire , cb' essendo stato avanti<br />

Capitoli- all'Asilo , fosse nella parte anteriore del Palazzo del<br />

um prope Senatore, e forse dove è la doppia scalinata , o non<br />

Asylum .<br />

jj^qIjq lungi . Veiove qual Dio fosse due contrarie<br />

' QualDio ? -, 11- A • 1 • • /~v !• 1<br />

fosse Ve- sentenze si leggono degli Antichi . Ovidio nel terzo<br />

ìove . de' Fasti V. 445. lo pubblica per un Giove giovinetto,<br />

e sbarbato ; dicendo il Ve essere stata <strong>antica</strong>mente<br />

parola diminutiva :<br />

Niuic vacar ad noinen: Vegrandia jarra coloni<br />

Quce male crevcruìit , l'escaqne parva vocant<br />

Vis ea si verbi est , cur non ego / cjovis wdem ,<br />

yEdem non magni suspicer esse Jovis ?<br />

avendone prima descritta v. 4^7* ^^ statua , cbe vi<br />

era .<br />

Jupiter est juvenis , juveniles aspice vidtus ,<br />

Aspice deinde, marni falmitia nulla tenet<br />

Fulmina post ausos Coelum ajfectare gigantes<br />

Sumpta Jovi , primo tempore incrmis erat<br />

e poco sotto V. 44>^*<br />

Stat quoque capra simul; Njmplio' painsseferuniur<br />

Cretides , infanti lac dedit ilia Jovi .<br />

All'incontro si legge nel e. 12. del quinto libro dì<br />

Gellio essere stato detto ^ejove un Giove nocente ;<br />

o potente solo dì nuocere ; e dopo il discorso de' si-<br />

gnificati varj della particola Ve , vi si conclude di<br />

nuovo: Simulacrum igitur Dei Pejovis, qiiad est in<br />

cede , de qua supi a dixi , sagittas tenet , quce sunt<br />

i'idelicet paratce ad nocenduni ; qua propter eum<br />

Deum plerique Apollincm esse dixerunt , immolaturque<br />

illi ritu fiumano capra , ejusque animalis<br />

fìgmentuni juxta simulacrum stat . Della particola Ve<br />

sì discorre da Festo nel i3. libro nella medesima<br />

(1) Si veila il num. S8.<br />

. ,<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!