08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LIBRO IV. CAPO VI.<br />

prima nel tempo di Numa dal Popolo , e lùfatto poi<br />

da Papiri© (i) •<br />

Ouivi Fabio Vestale presso Plinio nel cai), ulti- ^* ^" '^<br />

• Il i-i<br />

!• rk • • r -ì primo U-<br />

pio del li oro settimo , dice avere rapino latto il pn- riuolo a<br />

ino orinolo a Sole , che fosse in <strong>Roma</strong>. Dal niedesi- ^ote^che<br />

mo Plinio nel cai). 20. del i5. libro dichiarasi ^^'^'^^ uno de- '"<br />

1.<br />

gh<br />

. , . . .<br />

anticnissimi<br />

• ^ni<br />

lempj<br />

1<br />

quel<br />

j-<br />

di<br />

/-w • •<br />

(Quirino :<br />

• -1 ^"^"«'^ •<br />

innanzi ai jjue mirquale<br />

essere stati due mirti egli narra, Plebejo l'uno , t'-,unPa-<br />

Patrizio 1" altro ; de' (luali secondo che il partito , o ,^'"^ \,f<br />

• V ' t (litro r Ld<br />

del Senato , o della Plebe prevalse , fu alternativa- beo.<br />

mente ceduto uno languido, l'altro vigoroso .<br />

Appresso \i fu il Pulvinare del Sole , Quintiliano Pulv.nanel<br />

lib. 1. cap. ^. T accenna , dicendo , che \i era un '^' del So<br />

<strong>antica</strong> Iscrizione, in cui la parola /^ e.v/^^rui^ si leggeva.<br />

Ut in pulvinari iSolis , qui colitur juxta j^deni Qui-<br />

l'ini , f espei'ug , rjuod f- esperi ceruginem accipijuus .<br />

Forse ov' era quel Solare orinolo fu aggiunta alcuna<br />

fabbrica con Pulvinare ( cioè un luogo da porre il cu-<br />

scino , come altri dichiara ) o intesa col nome di<br />

Pulvinare .<br />

D' un' altro Tempio di Quirino , che nuovo sì<br />

disse , non occorre qui discorrere , che la Regione seguente<br />

sarà il luogo suo . n .•<br />

Oltre il Tempio ebbe Quirino il Portico , e dagli Quirini .<br />

Antiquari gli si crede congiunto , o vicino , di cui fa<br />

menzione Marziale nell' Epigramma primo dell' 11. libro<br />

j ove col medesimo libro ragiona ;<br />

p'^icini pete porticuni Quirini ;<br />

Turbarn non habet otiosiorem<br />

Pompejus 5 a'e/ ^generis puella ,<br />

Vel primcB Dominus levis Cai ince .<br />

Donde si raccoglie , che non fu portico aggiunto , e<br />

congiunto al Tempio, ma separato , ove come nei<br />

portici di Pompeo , dì Europa , e degli Argonauti ,<br />

solevano le persone tiattenersì . Io credo perciò non es-<br />

sere stato sul Quirinale , dov' era il Tempio , ma nella<br />

valle di Quirino ; da cui anche penso traesse il nome .<br />

(1) Di quf'sto tempio , che dalia descrizione lasciataci<br />

dagli antichi scrittori si riconosce per uno dei priacipali edi-<br />

fizj di lloma , non restano che poche sostruzioni nel Giardino<br />

dei PP. Gesuiti annesso alla Chiesa di S. Andrea a Monte<br />

Cavallo .<br />

77<br />

•<br />

'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!