08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LIBRO V. CAPO XIII. REG. Vili. 3g5<br />

tìl stadio di gran lunga sovra tulli gli altri nobile ,<br />

fa menzione: Sin autein ex eoruni numero fuerint<br />

qui videntar intra Capitola auditorium constiluti etc.<br />

e più sotto : Niliil penitus ex illis priinlegiis consequantur<br />

, quce his , qui in Capilolio tanlummodo de-<br />

cere prcecepti sunt . Il quale auditorio se fosse veramente<br />

l'Ateneo da Adriano istituito , benché dì sicuro<br />

non possa affermarsi , può con buona probabilità<br />

motivarsene , e sospettarsene , e formarsene concetto ,<br />

bencliò non affatto fermo . Ateneo fu detto ( scrive j^^^"/"<br />

Dione in Giuliano sul line ) ah exercitatione eoruw ,<br />

qui in eo erudiuntur , cioè a dire , esercitazione Miiiervale<br />

( soggiunge il Donati ) , essendo da' Greci Minerva<br />

chiamata AStiva . 11 Donati vi aggiunge nel medesimo<br />

Ateneo essere stati solitigli Oratori , ed i Poe- Gli Ora-<br />

ti recitare le loro opere , come nelle moderne Acca- 'i""'' '-''^ '^<br />

demie si suole oggi tare, con r autorità di Lampriuio Uvano re-<br />

-^d yithencBnm audiendorum citarvi<br />

in Alessandro e. 34- •'<br />

et Grcecorum , et Latinorum Uh eforum i>el Poetarum<br />

causa frequenter processit : e di Capitolino in<br />

,<br />

Pertinace e. ii. ; Eo die processionem quam ad<br />

,<br />

Atliena^um paraferai , ut audiret Poetam oh sacrifica<br />

prcesagium distulisset ; ed in Gordiano e. 3. : In<br />

AUiena^o controversias declamas^it audientihus edam<br />

Iinperatorihus suis : e vi si può aggiungere Sidonio<br />

Apollinare nella nona Epistola del 4- libro : Dignus jj^^ ^.<br />

^^<br />

omnino qaeni plausihilihus lioma fo\>eret ulnis quo- , citare m<br />

que recitante crepitantis Atlicncei suhsellia cuncta 'i^vrr'^i<br />

quaterentnr .<br />

Tir > . Ma pero questa<br />

• • \<br />

proposizione non è senluoerhi<br />

"<br />

.<br />

za dubbio j poiché nella libreria Palatina d' Apollo es-<br />

sere stato solito recitarsi vedremo a suo tempo ; in<br />

quella di Trajano essersi recitato si è detto ; ed intorno<br />

ai tempi di V^espasiano, e Trajano essere stati so-<br />

lili i recitanti a tal effetto prendere stanze in presti-<br />

to fa fede il Dialogo degli Oratori , che a Tacito si<br />

ascrive al e. 9. : Rogare ulfro , et amhii e cogatur ,<br />

ut sint qui digneutur audire j et ne id quidem gratis ,<br />

nani et domum mutuatur , et auditorium extruit , et<br />

suhsellia conducit , ctlihellos dispergit etc. Onde converrà<br />

dire, o che sempre fosse libero il recitare, dove<br />

a ciascheduno piaceva , ovvero, diedi tempo in tempo<br />

il luogo a ciò destinato si andasse mutando ; e se<br />

più sottilmente piace investigarne le mutazioni , diciamo<br />

: il primo ad introdurre il recitar in pubblico<br />

Tom. II. u<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!