08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LIBRO V. CAPO III. i5i<br />

Scoperto il Comizio , fa la prima volta coperto Coperto<br />

in quell'anno, in cui Annibale venne i» Italia . Livio '^ .^'""'"<br />

nel settimo della terza e. 3o. : Eo anno priniiun , ex t^mpo^di<br />

cjuo HannibaL in Italiani venisset , Comitium tectum Aiimba^<br />

esse nicnwrice prodituìn est; la qual copertura in al-<br />

tra guisa non potè essere , che per via di colonne ,<br />

o d' Archi , non si leggendo , cha oltre la copertura<br />

fosse anche rinchiuso colle muraglie . Lasciato noi dunque<br />

ciò , che del suo sito dissero il Marliano , ed altri<br />

Antiquari , non avremo gli occhi ( cred' io ) e con gli<br />

occhi gl'ingegni sì appannali , che le tre gran colonne<br />

u<br />

Tre Co-<br />

presso Santa Maria Liberatrice, da altri credute vana- i^^,l la.<br />

mente del Ponte di (Caligola , e da altri senza più ra- Campo<br />

gionevolezza del Tempio di Giòve Statore, ( die non fu ^o«-«,i«o.<br />

nel Foro , né potè essere in quel sito ) nr n si ravvisino<br />

avanzi di quelle , dalle quali il Comizio era coper-<br />

to . Indizio di ciò danno il piano di css^ più alto del<br />

Foro, e dell'Arco di Severo, ed il cornicione superbamente<br />

intagliato nella faccia, che ha verso il Foro,<br />

ma rozzo nell'altra verso 1' Arco di Tito sopra l'Architrave,<br />

in cui le tiavi del tetto posavano (i) .<br />

(i) In questo luogo il nostro Autore prende nn abbaglio<br />

di fatto , mentre ii cornicione sostenuto d.iUe tre colonne<br />

del Comizio guarda V Arco di Tito , e non già il Foro ,<br />

come egli dice . Ed è a ragione ; imperciocché il lato , che era<br />

riv-olto al Foro è distrutto , e le tre colonne appartengono<br />

allato opposto . IS'e' mcii scorsi si scopri la gradinata di<br />

questa fabrica , che nell' alto segue la direzione della facciata<br />

dell' edifìcio , cioè verso il Tempio di Antonino ,' e Fau-<br />

stina e circa la metà si rivolge in due branche , una delle<br />

quali portava al Grecostasi , che era a destra del Comizio<br />

fuori del Foro ; e 1' altra nel Foro stesso . L' edilìzio si erge<br />

sopra una altissima sostruzione di tufi , e peperini , della<br />

quale restano avanzi ; questa era coperta di grosse lastre di<br />

marmo , e divisa da una specie di pilastri disuguali dichia-<br />

rati da alcuni per i celebri sccnnilli i/n/iarcs di Vitruvio .<br />

I>a gradi iata era anche essa di marmo , e rimangono ancora<br />

alcuni de' gradini . Si è in questa stessa occasione riconosciuto<br />

, che la fronte era composta di otto colonne ; e che quindici<br />

ne avea ciascun lato : in conseguenza V ultima di queste<br />

quindici colonne era tanto vicina ali edi/ìzio della Cu-<br />

ria , che appena poteva dirsi staccata . Non sT sa se ['opistodomo<br />

ossia la parte congiunta alla Curia avesse colonne , ma<br />

e certo come si è veduto , che questi due edifizj erano «e-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!