08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20 ESQUIL. TRA S. CROCE E S. LOR.<br />

fistulis dediicuntur . 11 Donali 11 dichiara \iclai ai Va-<br />

riaiii , né può negarsi . Ma<br />

più precisamente discor-<br />

rendo del sito loro , si può dire , ciie questi fossero<br />

dentro le mura vicini al primo castello , in cui 1' acqua<br />

Claudia , e 1' Aniene nuovo , che per uno stes-<br />

so condotto entravano in <strong>Roma</strong> , si cominciavano a<br />

dividere per usi privati 5 onde poco lungi furono gli<br />

Orti Pallanziani da porta Maggiore , e da Santa Croce<br />

in Gcrusalenime . Al Panvinio piace , che sinno que-<br />

sti i medesimi , che i detti scorrettamente da Vittore<br />

Planciani , vel Plautiani , la quale scorrezione è as-<br />

sai verisimile , ancorché di Plauto Liberto ricchissimo<br />

di Severo Imperadore si abbia notizia da Sparziano .<br />

Qui forse , o ne' \ ariani , erano le belle statue di<br />

Bacco , delle tre Muse , ed altre scritte dall' Aldovrandì<br />

, l'itrovate da Pietro de liadicibus in una sua Vigna<br />

presso porta Maggiore .<br />

HortiTor Q]{ Qiil Torquaziaui son posti qui dal Panvi-<br />

(juatiani. ^.^ forse perchè lesse in Frontino dell'acqua Appia<br />

al lib. primo : Jnriiridir ei ad Aniencm vetevem in<br />

covjinio liortoruin J'orniintianojum , . . . additn cognomtmto<br />

decern (Tcmelloruin ,<br />

bro 2. . Ad Gemellas tamen ,<br />

Spcm veterem , ctc. Ma dove gli<br />

e più sotto al li-<br />

qui locus est intra<br />

Orti Torquaziaui fos-<br />

sero , dissi nella prima Regione ; e come debba esse-<br />

re letto P\-ontino , dirò nel trattar delle acque ,<br />

VicusSu- Fra i Vici da Rufo scritti è il Sucusano , di cui<br />

cusaiius.<br />

£^^ ^^ j-jqJ toccato nella Regione seconda . Dicemmo ,<br />

che si congiugneva colla Suburra , la quale ebbe il<br />

nome da lui ; e però , s'era questo nella Regione quin-<br />

Figlinae<br />

.<br />

ta Esquilina , quella nella seconda Celimontana , e la<br />

Suburra fu tra S. Clemente , SS. Pietro , e Marcel-<br />

lino 5 e porta Maggiore , non gli potè star congiunto ,<br />

luogo più di ogni altro opposto a i Gabiui , il quale<br />

se fu prima Pago Sucusano , incluse P Esquilie in Ro-<br />

ma , divenne Vico .<br />

Le Fornaci de' Creta) , delle quali parla Varrone<br />

lib. 4- e. 8. Oppius nions terciccp.sos Luciini Esquilinuin<br />

dcxterior via in Tahcrnola est . Oppius<br />

rnovs quadricepsos luciun Esquilinum via dexlerior<br />

in Figlineis est ', Se le parole portate si pesano bene ,<br />

furono o nel Vico Sucusano, o tra esso , e la quarta<br />

rima dell" Oppio , che presso al Giardino dei Comari<br />

fu detto essere, a cui per il Vico Sucusano si saliva

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!