08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LIBRO V. CAPO XV. REG. Vili. Sai<br />

sere di quindici canne per ogni verso , o di poco meno ,<br />

toltene le grossezze delle muraglie , o fu a guisa di una<br />

gran sala vuoto , e spicciato , o piuttosto ( percliè a<br />

tant" ampiezza travi troppo smisurate si richiedevano ,<br />

ed una della lunghezza di sedici canne essere stata visia<br />

in <strong>Roma</strong> per miracolo nel tenipo di Tiberio scrive Pli-<br />

nio nel quarto del 16. libro ) era da colonne, o pila-<br />

stri distinto in navi ; di che danno indizio le antiche<br />

Basiliche de' Cristiani fatte in cotal foggia ; e<br />

gì' istessi antichi atr) , ( che sale erano ) sostenuti da<br />

colonne danno occasione di conseguenza , che allora ,<br />

e specialmente nei primi secoli, per isfuggire le gran<br />

volte in tutti , o quasi in tutt' i grandi edifizj cosi pubblici<br />

, come privati , o pilastri , le colonne si frappo-<br />

nessero . Per additar tutto con evidenza , ne ho posta<br />

quivi la pianta .<br />

Fatto prima con pilastri , ed arso dal fuoco , fu da Ebbeprì-<br />

Silla arricchito delle colonne del Tempio di Giove '"^. P}}"-'<br />

Olimpio portate dalla Grecia, come scrive Plinio nel /^^^<br />

J./^^^.^<br />

sesto del i6. dopo la cui morte fu dedicato da Catu- con colon<br />

lo j di cui esservisi letto il nome scrive Plutarco in "^ porta-<br />

Publicola(i) . Di nuovo arso nelle rivoluzioni Vitel- Grecia<br />

liane , fu da Vespasiano rifatto ; dopo il quale ab-<br />

bruciatosi la terza volta dio occasione a Domiziano di<br />

restituirlo con magnificenza maggiore ; poiché condus- da^'es'pa<br />

se egli dalla Grecia colonne di maggior prezzo , per te- siano .<br />

stimonio di Plutarco in Pubblicolaj ove della simmetria ^po\d(i<br />

di quelle così racconta : Colunmce 7 etnpli ejus ex Pen- no con<br />

telico lapide excisce sunt , crassitudincm liabent opti- colonne<br />

me lonsitndini consruentem . f'idiiìnts quidcm ipsas '^'; "^"^'<br />

'<br />

•<br />

T > I<br />

1 Ti<br />

gior prcz<br />

olmi Atlienis , et ruisus sea lionice exteitiuitce , et ex- zo<br />

poLitce non tantum ex sculptura ornatiis acceperunt ,<br />

quantum mensuraruni convenientice amiserunt , quuni<br />

suo decore , et specie vacuce , ntque exinanitce appareant<br />

: le quali essere quelle , che nella Chiesa dell'Ara-<br />

celi si veggono , (2) si può slimar facile , ed essendo<br />

(1) La forma di questo tempio si può vciicrc nella nicilaglia<br />

riportata al n. 59. ed in quella data al n. y. nel precedente<br />

volume , secondo il Kardiai per tempio della Pace , ma<br />

che più probabilmente rappresenta questo di Giove Capitolino<br />

.<br />

(2) Una sola ve n ha di marmo , la cui propor<br />

To^n.II. X<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!