08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LIBRO V. CAPO XV. REG. Vili. 327<br />

in massa, offerti da' Trionfanti , o da' Magistrati , o<br />

dal Senato , oda Imperadori , o da Re , e genti straniere<br />

per cagion di voto , o di dono , odi multa , che<br />

erano indicibili , ampiamente si raccontano dal Marliano<br />

dal Lipsio , dal Riquio , dal Donali , e da altri j né<br />

voglio io prendermi qui briga di copiarli . Fra le sta-<br />

tue una d' oro posta nel Tempio si legge in Vittore :<br />

Victoriae<br />

sureaF! sta-<br />

Fictorice aurece statua in Tempio Jovis Optimi Ma- tua etc<br />

ximi ; e dovette essere quella di 820. libre di peso , clie<br />

avervi mandala Cerone R.e di Siracusa scrive Livio nel<br />

secondo della terza . Le<br />

Tavole di bronzo, che nel Tem- Tavole ,<br />

pio o ne' portici erano affisse, le toccai sopra, quando<br />

del Tabularlo ragionai . Il lor numero grande spie-<br />

gato da Svetonio neirottavo di Vespasiano : a;rearunujue<br />

tabularum. tria millia , quce simul con fiagraverant ,<br />

restituenda suscepit .<br />

Oltre<br />

le tavole Gioseffo Flavio<br />

nel i4' libro delle Antichità Giudaiche al cap. ly. fa<br />

menzione di colonne di bronzo con atti , e convenzioni<br />

intagliate ; Quando enini tafii manifesta aiguinenta<br />

exliibuimus nostrce cuni Populo <strong>Roma</strong>no amicitice<br />

ostensis ceneis columnis , et tabulis in Capitolio<br />

usque nunc dui antibus ; se però per colonne non<br />

volle egli intendere piedestalli , o pilastri j ne' quali<br />

con maggior commodità ogn' Iscrizione potè stare es-<br />

{)0sta . Del Pavimento cosi scrive Plinio nel lib. 36. al<br />

cap. 26. KomcB scalpturatutn in Jovis Capitolini cede ^^ ^<br />

prinium factum est post tertium Punicum bellum<br />

initum .<br />

e colonne<br />

di bronzo<br />

Il suo fastigio , clìje in molti Scrittori noi leggiamo<br />

, fu un frontispizio inventato negli antichi tempi<br />

fastigio<br />

dalla necessità , acciocché il tetto avesse pendenza dop-<br />

pia , e così r acqua delle pioggie doppia , calata sopra<br />

il piano , in cui il cornicione circondava , e coronava<br />

la sommità delle mura , fé sorgere un triangolo nella<br />

stessa guisa guarnito 5 da che , oltre la commodità ,<br />

vi restò perfezionata la bellezza , ed il decoro . Né ciò<br />

è mia fantastica specolazione ', poiché nel terzo libro De<br />

Oratore al cap, 4^. Cicerone narra lo stesso distesamen-<br />

te ; Capitola fastigium illiid , et ccéterarum Ofdiuni<br />

non venustas , sed necessitas fabricata est . Nam quuni<br />

esset habita ratio cniemadmoduni ex utraque tecti parte<br />

aqua delaberetur , utilitatem Templi Jastigii dignitas<br />

coh secata est; ut ètiam si in Coelo CapitoliuìH<br />

statuéretur , ubi imber esse non posset , nullam<br />

Payimen-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!