08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LIB R IV. e AP O X. 123<br />

Simo Tacito si racconta ivi di JN'erone , che apri Solatiuni<br />

Populo evturbnto , ac profugo Campwn Martis<br />

, et inonuincìita Agì ipj)ce , et liortos suos , non<br />

poterono nel Campo Marzo essere gli Emiliani , se non<br />

intende il Lipsio il Campo Marzo si ampiamente , che<br />

anche la Regione delia Via Lata , non intesavi da Tacito<br />

, vi comprenda. L'agginnta della particola In,<br />

che vi fa , seìnbra assai ragionevole , e consonante con<br />

Varrone , e con altri ; ed è certo , che Tacito parla di<br />

Predj Urbani , cioè di case , botteghe , granai , o altre<br />

somiglianti fabbriche , le ([uali potè TigelUno<br />

avere ivi . Gli Emiliani penso io essere stata contrada<br />

abitata : e così detta dagli Emiliani monumenti , come<br />

nella Regione quinta de' Mariani si disse : né il Vico<br />

Emiliano fu forse altrove . Che fossero presso le mura<br />

di <strong>Roma</strong> , come piace al Lipsio , va bene , ma non<br />

molto presso al Campo Marzo ; e se dalle parole di Varrone<br />

vuol trarsene indizio , diciamo , eh' egli parli di<br />

quegli abitatori fuori delle mura nel piano ,<br />

che da una<br />

parte avevano la Via Lata , e dall' altra sovrastava<br />

loro il Quirinale, dov'è la piazza de" SS. Apostoli , ed<br />

essere cominciato a Ro-<br />

donde il Palazzo Colonnese ,<br />

ma 1' incendio uou ha punto di durezza . Svetonio in<br />

Claudio ale. i8. riferisce di quell' Iraperadore : Curri<br />

Aeinillana pertinacius ardereiit , in Diribitorio duabus<br />

tioctibus ììiansit , ac deficiente militiun , ac familiarinm<br />

turba , auxilio plebem per Magistratus ex<br />

omnibus vicis con^ocavit , ac positis ante se ciini pecunia<br />

fiscis ad subi'eniendanl hortatus est , reprcvsentatarus<br />

prò opera dignaia cuique merccdein : ove<br />

fra gli Emiliani monumenti , ed il Diribitorio tanto<br />

di lontananza sembra dipingersi , quanta oggi è fra il<br />

Collegio <strong>Roma</strong>no , e SS. Apostoli , o il Palazzo Colon-<br />

nese .<br />

Al Tempio nuovo della<br />

e\ittoi*e concordi si leggono ,<br />

Fortuna , di cui Rufo ,<br />

il Panvinio aggiunger<br />

Templm<br />

novum<br />

Lucullo conditala , forse argomentandolo dagli Orti<br />

Fo'^f""-<br />

Lucullani , che con questa Piegione dissi conOnanli ,<br />

ma il Tempio eretto alla Fortuna da Lucullo fu in altra<br />

Regione, e vedrassi presto. V'aggiunge parimente<br />

iJbi statua Minervoe f'acta a Phidia posita a Paulo<br />

y£milio ; colla luce forse , che ne dh Plinio nell'ottavo<br />

del libro ,34- ?<br />

'^^'^' ''^ qual Tempio della Fortuna<br />

fosse posta la statua non dichiara j Fecit ( parla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!