08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i4 REGIONE V. ESQUILTNA .<br />

Amphithe ^ sinistra della medesima ò un Anfiteatro di maatruiiiCa-<br />

teria laterlxia d' ordine Corìntio , e molto ben fatto ;<br />

stiense . ^ ^^yj ^ggj ]g mura della Città , che prima appresso<br />

gli erano , sono<br />

Tauro , ma nel<br />

appoggiate . Fu creduto di Slatilio<br />

^o. di Dione leggendosi essere stato<br />

quello di marmo , e nel Campo Marzo , nella qual Regione<br />

si registra da Vittore , e da Rufo , prudentemente<br />

questo da i più moderni Antiquari si dice l'Anfiteatrosto<br />

(i) .<br />

Castrense , che in questa Ptegione si legge po-<br />

Ma per quali giuochi potè servire ? A mio<br />

mente rilevasi dalla sua testa . D' altronde i residui di questa<br />

fabrica non sembrano di tempio , e la Statua dell'Augusta<br />

Orbiana poteva starvi senza che il tempio (osse dedicato<br />

a Venere . Il Venuti al kiogo citato asserisce essere<br />

stata demolita una gran parte di questa antichità per servir-<br />

si de' materiali nella nuova fabrica della contigua Basilica .<br />

Questo avanzo fu ancora attribuito al Tempio della<br />

Speranza V'ecchia ; Frontino nel libro i. de Aquicductibus<br />

dice : Parie/n tcancn sul CLaudia priiis in arciis qui vocaiitur<br />

N^aroniani ad Spem l^etcrcin transfert ; ed in un<br />

altro luogo trattando dell' Aniene Nuovo : rectus vero ditctus<br />

secunduni Spcjn Veterem veniens intra porfam Esr/idllnain<br />

in altos rlvos per urbem deducitur . Questi passi<br />

quantunque non dimostrino , che le indicate vestigia siano<br />

certamente quelle del Tempio della Speranza Vecchia, nonflimeno<br />

quamlo non vi tosse altro argomento in conti-ario<br />

non escludono affatto una tale opinione come falsamente<br />

pretese il Vetiuti: ( Antioli. di Roni. Part. i. e. j- p. i5ó ).<br />

(i) Dì questo Anfiteatro resta ititiera una parte del primo<br />

ordine , ed un arco del secondo nella parte esteriore<br />

delle mura urbane . Negli scavi eseguiti nelT interno furono<br />

trovate sotto il piano dell' arena parecchie grotte riempi-<br />

te delle ossa delle fiere , che erano state scannate ne' giuochi .<br />

II Venuti ( toc. cif. p. 172. ) pretese che questo cdifizio<br />

fosse incastrato nel recinto dall' Imperadore Aureliano . Ciò<br />

però si oppone all' <strong>antica</strong> magnificenza , e siccome le mura<br />

ivi contigue appariscono opera de' tempi posteriori e più<br />

probabile supporlo rinchiuso da Belisario, il quale nel frettoloso<br />

ristauro , che fece delle mura dopo il diroccamento<br />

di Totila per risparmio di tempo , e di materiali si servi di<br />

tutti gli edifizj antichi , che erano presso le mura .<br />

Nella Valle sottoposta all' Anfiteatro descritto si riconoscono<br />

le vestigia di un circo attribuito ad Eliogabalo , ed<br />

Aureliano . Ivi fu trovato l' obelisco egizio , che rotto in piìi<br />

pezzi si osserva nel giardino Vaticano . Nardini ne parla più<br />

sotto .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!