08.01.2013 Views

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

Roma antica - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

294<br />

IL CARCERE TULLIAIS^O .<br />

I.n faccia del Cnrrere non era volta al Foro direttamente<br />

, ma piegando alquanto a sinistra , secondo<br />

la strada , che salita di Marforio si dice oggi , e<br />

Mamertina ebbe nome <strong>antica</strong>mente . Così mostra quel<br />

residuo , clic ancora dura .<br />

l estigio Lg Scale Gemonie , che necessariamente gli era-<br />

A K o Ma- ^^ * ^^^^ nurtino .<br />

Forma<br />

nei Larce<br />

,,. ,<br />

danno indizio ' , che il Carcere non avesse<br />

porta in piano , ed in faccia , ma appoggiato al Campj^oglio<br />

da un tanto in su , dove dalle sostruzioni il<br />

U ,, . . • t ,<br />

. i • •<br />

Colle SI assottigliava , doveva starne spiccato , ed ivi<br />

nella parte di dietro dovette aver l' entrata con pon-<br />

te ; a cui per le scale Gemonie facilmente si saliva ,<br />

e da indi in sulT altra salita , che alle sostruzioni<br />

aver portato ho detto , avendo dietro al Carcere , e<br />

non lungi dalla porta di esso il principio , verso dove<br />

è oggi la salita di Marforio dovette alzarsi<br />

Cosi è verisimile , che per questa più breve ì<br />

servi di Sejano passando calassero , e sdrucciolassero<br />

per le Gemonie . Cosi anche i Carnefici dopo avere<br />

uccisi i rei in prigione, era necessità, che coll'unco<br />

li traessero in alto , e per lasciarli avanti al carcere<br />

a vista di tutti , non potevano se non gittarli per le<br />

Gemonie .<br />

L' Intcrnionzio del Cnmj)idoglio .<br />

CAPO DECIMOTERZO.<br />

A. lum Q Oul Campidoglio fu da Romolo , dopo fabbricata nel<br />

Palatino <strong>Roma</strong> quadrata , fatto 1' Asilo , e confugio<br />

per sicura franchigia di chi vi si ricoverava , dicono<br />

l'anticiie Istorie. Livio nel primo e. 4-<br />

.<br />

• yJsyhiìn<br />

aperti j eo ex Jinitììnis populis turba omnis sine discrìmine<br />

liher an serviis esset , avida novarum rerum<br />

perj\ia;ìt . Plutarco in Romolo : Sncrwn quendaui<br />

locuTìi eo conj'ugiciitihus perfugium. statuentes<br />

Asylum vocarnnt , coque omnes sine ulto discrimi-<br />

ììe exccpei'unt , nec domino servus , nec debitor cre-<br />

ditoribus , nec homicida Magistratibus debebantur ,<br />

cum dicerent Jiri7ium , et ralum id omnibus Prlhico<br />

Gracula esse oportere . Dionigi nel secondo il di-<br />

P osto fra f^^ aperto solo ai servi j il cui concorso fece molto<br />

ierhiesnm crescere nel bel principio la Città. Fu posto da Ro-<br />

7)tierc':i'i' '"^^''^ ^''^ '^ due sommità . che io dissi , del Campi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!