12.01.2013 Views

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

659 accordi<br />

collettivi stipulati a<br />

livello aziendale o di<br />

stabilimento nel<br />

mondo<br />

86% dei<br />

dipendenti coperto<br />

da contrattazione<br />

collettiva nel mondo<br />

40,6% dei<br />

dipendenti in Italia<br />

(dirigenti esclusi)<br />

aderisce a un sindacato<br />

Relazioni industriali<br />

Il Gruppo Fiat riconosce il ruolo delle<br />

Organizzazioni Sindacali e delle rappresentanze<br />

dei lavoratori costituite conformemente alle leggi<br />

e alle prassi previste nei vari Paesi in cui è<br />

presente. Con esse mantiene relazioni improntate<br />

al reciproco riconoscimento, al dialogo e al<br />

confronto costruttivo.<br />

Nel corso del 2008 è proseguito il costante<br />

dialogo con le Organizzazioni Sindacali e le<br />

rappresentanze dei lavoratori a livello aziendale,<br />

con l’obiettivo di cercare soluzioni condivise per<br />

gestire le conseguenze sui lavoratori delle misure<br />

adottate per rispondere alle esigenze del mercato.<br />

Nella prima parte dell’anno la discussione ha<br />

principalmente riguardato le misure volte ad<br />

assecondare una domanda di mercato in crescita,<br />

attraverso un aumento della flessibilità degli<br />

stabilimenti da attuarsi principalmente tramite il<br />

ricorso al lavoro straordinario, al lavoro<br />

temporaneo e all’incremento delle turnazioni.<br />

Nella seconda parte dell’anno, a seguito della<br />

crisi finanziaria globale e dei suoi effetti<br />

sull’economia reale che per il Gruppo ha<br />

provocato una forte, repentina e inattesa<br />

riduzione degli ordini con conseguenti contrazioni<br />

dei livelli di produzione, il confronto con le<br />

Organizzazioni Sindacali ha riguardato<br />

principalmente il rilascio progressivo di lavoratori<br />

100 Approccio integrato allo sviluppo sostenibile Le persone, “motore” del Gruppo<br />

interinali e dei lavoratori con contratto a tempo<br />

determinato e l’attivazione di misure di<br />

sospensione dell’attività produttiva sia in alcuni<br />

Paesi europei sia in Nord America.<br />

L’intensa negoziazione collettiva a vari livelli ha<br />

consentito di raggiungere con le Organizzazioni<br />

Sindacali importanti accordi per la <strong>def</strong>inizione<br />

delle condizioni salariali e normative nei vari<br />

Paesi in cui operano le Aziende del Gruppo.<br />

L’adesione e la relativa iscrizione al sindacato è<br />

una libera scelta del dipendente e avviene<br />

secondo le modalità previste dalle norme locali e<br />

dalle regole delle diverse Organizzazioni<br />

Sindacali. In alcuni Paesi, come ad esempio la<br />

Francia e la Germania, l’iscrizione al sindacato è<br />

considerata una scelta attinente la sfera personale<br />

del dipendente e non viene comunicata<br />

all’Azienda.<br />

Nella maggior parte dei Paesi europei sono<br />

previste anche strutture di rappresentanza, elette<br />

direttamente dai lavoratori. In Italia, ad esempio,<br />

esistono le Rappresentanze Sindacali Unitarie<br />

(RSU) elette da tutti i lavoratori (dirigenti esclusi)<br />

su liste presentate dalle Organizzazioni Sindacali.<br />

Le elezioni si svolgono ogni tre anni a livello di<br />

unità produttiva.<br />

Iscritti al sindacato in Italia, dati in percentuale sul totale dei lavoratori (operai, impiegati, quadri)<br />

FIOM 11,6<br />

FIM 10,7<br />

UILM 9,2<br />

FISMIC 6,1<br />

UGL 1,8<br />

FAILMS 0,6<br />

FLM 0,02<br />

Altri 0,5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!