12.01.2013 Views

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attori coinvolti nella filiera industriale,<br />

dall’industria automobilistica alla impresa di<br />

demolizione, hanno lavorato con i Ministeri<br />

competenti per trasformare gli enormi<br />

quantitativi rottamati ogni anno (solo in Italia nel<br />

2007 la cifra di veicoli demoliti era superiore a 1,5<br />

milioni) in un business fatto di riutilizzazione dei<br />

componenti e di riciclo dei materiali (acciaio,<br />

leghe leggere, vetro, gomma e plastica).<br />

Fiat Group Automobiles, inoltre, pone molta<br />

enfasi sulla possibilità di incrementare la<br />

riciclabilità dei nuovi modelli. Nella fase di scelta<br />

delle materie prime seleziona materiali e sostanze<br />

eco-compatibili (riciclati, riciclabili o di origine<br />

naturale) che utilizza sia per gli esterni sia per gli<br />

interni delle autovetture. Le nuove vetture della<br />

gamma FGA sono già recuperabili al 95 per cento<br />

in peso, anticipando così i vincoli omologativi di<br />

recuperabilità imposti dalla direttiva 2005/64/CE o<br />

RRR (Recuperare, Riciclare, Riutilizzare) che sono<br />

obbligatori da dicembre 2008 per le nuove<br />

omologazioni e da luglio 2010 per le nuove<br />

immatricolazioni.<br />

Lotta alle sostanze pericolose<br />

All’interno del Gruppo Fiat nel corso del 2008 è stato<br />

creato un gruppo di lavoro intersettoriale che ha <strong>def</strong>inito le<br />

Linee Guida comuni per l’applicazione del regolamento n.<br />

1907/2006 del Parlamento europeo, del 18 dicembre 2006.<br />

La nuova normativa, denominata in breve REACH -<br />

acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation of<br />

Chemicals - disciplina Ia fabbricazione, l’importazione,<br />

l’immissione in commercio e l’utilizzo delle sostanze<br />

chimiche nell’Unione europea.<br />

Obiettivo principale di REACH è migliorare la conoscenza<br />

dei pericoli e dei rischi derivanti da prodotti chimici, nuovi<br />

o già esistenti, assicurando un maggiore livello di<br />

protezione della salute umana e dell’ambiente.<br />

Life Cycle Assessment anche nel processo<br />

produttivo<br />

Fiat Group Automobiles utilizza la metodologia di Life<br />

Cycle Assessment (LCA) durante lo sviluppo dei nuovi<br />

prodotti, per prendere in considerazione fin da subito le<br />

implicazioni ecologiche dei nuovi componenti delle<br />

vetture e analizzare le differenti soluzioni di design.<br />

Materiali Alfa MiTo<br />

Peso in percentuale<br />

Acciaio 59,0%<br />

Polimeri 13,6%<br />

Ghisa 9,5%<br />

Leghe leggere 6,6%<br />

Elastometri 4,6%<br />

Vetro 2,7%<br />

Altri metalli 2,3%<br />

Altro 1,7%<br />

Indice recuperabilità 95,3%<br />

Indice riciclabilità 85,1%<br />

Il gruppo di lavoro intersettoriale ha avviato una serie di<br />

attività; tra queste la più delicata è stata l’individuazione<br />

nei prodotti delle sostanze estremamente pericolose<br />

(SVHC Substances of Very High Concern), ovvero sia<br />

sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la<br />

riproduzione (CMR) sia persistenti, bioaccumulabili<br />

e tossiche per l’ambiente (PBT). Questa attività è<br />

particolarmente delicata per gli obblighi di notifica e di<br />

informazione ad essa correlati, nonché per la possibilità<br />

che la commercializzazione di queste sostanze diventi<br />

proibita, il che potrebbe comportare la necessità di<br />

individuare in tempi rapidi dei sostituti.<br />

Vedere anche pagina 111.<br />

Dal 2008 la metodologia LCA è stata applicata anche al<br />

processo produttivo al fine di identificare alternative più<br />

ecologiche per alcuni processi, come il pre-trattamento<br />

della verniciatura, che necessitano di elevati quantitativi<br />

di energia e pertanto contribuiscono in maniera<br />

significativa all’impatto ambientale complessivo della fase<br />

di produzione del veicolo.<br />

Le nuove vetture della<br />

gamma FGA sono già<br />

recuperabili al<br />

95% in peso<br />

Approccio integrato allo sviluppo sostenibile Mobilità ecologica e sicura 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!