12.01.2013 Views

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Innovazione sostenibile<br />

Per rafforzare le proprie posizioni il Gruppo Fiat ritiene fondamentale fare innovazione e farla in maniera sostenibile, mettendo al<br />

primo posto le persone, la società e l’ambiente. In tutti i Paesi gli uomini e le donne del Gruppo si dedicano ad anticipare e<br />

soddisfare le necessità, in perenne cambiamento, dei clienti e a trasformare idee creative in prodotti e servizi innovativi, che<br />

possano contribuire a rendere la mobilità sempre più sostenibile.<br />

Tutto questo si traduce in piani di sviluppo mirati a creare mezzi migliori, più sicuri, rispettosi dell’ambiente e più confortevoli.<br />

Centro Ricerche Fiat<br />

Il Centro Ricerche Fiat (CRF) inizia la sua attività nel 1978<br />

come polo di riferimento per l’innovazione e lo sviluppo.<br />

Oggi è un centro di eccellenza, riconosciuto a livello<br />

internazionale, la cui missione è l’utilizzo dell’innovazione<br />

come leva strategica nei business del Gruppo Fiat e la<br />

valorizzazione dei risultati delle proprie attività attraverso<br />

la promozione, lo sviluppo e il trasferimento di contenuti<br />

innovativi in grado di dare distintività e competitività al<br />

prodotto.<br />

Il CRF opera a Orbassano (TO) e nelle tre sedi decentrate di<br />

Bari, Trento e Foggia, controlla, a Udine, il Centro Ricerche<br />

Plast-Optica (CRP), focalizzato sulle ricerche avanzate nei<br />

settori dell’ottica e della plastica per sistemi di<br />

illuminazione e inoltre lavora in stretta sinergia con il<br />

Centro Studi Sistemi di Trasporto (CSST) di Torino. Con un<br />

organico di oltre 850 dipendenti, il CRF dispone di un vasto<br />

insieme di competenze tecniche cui si affianca una serie<br />

di laboratori all’avanguardia per la sperimentazione di<br />

sistemi powertrain e della compatibilità elettromagnetica,<br />

l’analisi sperimentale di rumore e vibrazioni, la<br />

simulazione di guida, lo sviluppo di nuovi materiali e<br />

processi produttivi, l’optoelettronica e le microtecnologie.<br />

Nel corso degli anni, il Centro Ricerche Fiat ha raggiunto<br />

risultati altamente significativi come testimoniano gli oltre<br />

2.300 brevetti registrati e le 51 nuove domande di brevetto<br />

depositate nel 2008.<br />

Non solo, sono 55 i progetti approvati nel Settimo<br />

Programma Quadro (2007-2013). Un dato che conferma la<br />

forte presenza anche nella ricerca europea.<br />

Il CRF ha inoltre sviluppato un network globale di oltre<br />

150 università e centri di ricerca e oltre mille partner<br />

industriali in tutto il mondo, grazie ai quali può rafforzare<br />

64 Approccio integrato allo sviluppo sostenibile Innovazione sostenibile<br />

ulteriormente le strategie globali di innovazione,<br />

implementare specifiche attività operative a livello locale e<br />

assicurare lo sviluppo di competenze specifiche.<br />

Particolarmente attivo nel campo della ricerca per la<br />

mobilità sostenibile, il Centro Ricerche Fiat adotta un<br />

approccio sistemico volto a studiare soluzioni innovative<br />

che esprimano un concetto di mobilità sostenibile a tutto<br />

tondo, che comprenda, quindi, la diminuzione delle<br />

emissioni tramite motori innovativi (nell’ambito degli<br />

sviluppi tecnologici di FPT Powertrain Technologies),<br />

ma anche la riduzione dei consumi attraverso<br />

l’alleggerimento, l’aerodinamica, l’infomobilità, l’utilizzo<br />

di materiali ecologici e riciclabili. Per approdare, infine,<br />

alla riduzione della congestione del traffico e<br />

dell’inquinamento acustico.<br />

Elasis<br />

Nata nel 1988, su iniziativa del Gruppo Fiat, come Società<br />

dedicata alla ricerca nell’ambito dei programmi di<br />

sviluppo dell’Italia del Sud, Elasis è un centro di ricerca ad<br />

elevata specializzazione nel settore dell’innovazione<br />

tecnologica, dello sviluppo completo di veicoli, della<br />

mobilità, del suo impatto sull’ambiente e della sicurezza<br />

stradale.<br />

Opera attraverso i centri di Pomigliano d’Arco (Napoli),<br />

di Torino e di Lecce, con circa 1.200 dipendenti e dispone<br />

di mezzi di progettazione e calcolo, oltre che di<br />

strumentazioni per la sperimentazione fisica e virtuale, tra<br />

i più avanzati, basati su una capacità di sviluppo e gestione<br />

di sistemi informatici di assoluto rilievo. Anche in Elasis,<br />

come in CRF, le attività relative a motori e cambi vengono<br />

condotte nell’ambito dei progetti di sviluppo di FPT<br />

Powertrain Technologies.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!