12.01.2013 Views

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Riciclare che passione<br />

Nasce il progetto F.A.RE.<br />

(Fiat Auto Recycling)<br />

di Fiat<br />

Fiat Group Automobiles (FGA) da oltre 15 anni,<br />

cioè da prima dell’entrata in vigore delle leggi in<br />

materia, è impegnata a migliorare il riciclaggio<br />

dei veicoli giunti a fine vita. Già nel 1992, infatti,<br />

il Gruppo aveva dato vita al Progetto F.A.RE.<br />

(Fiat Auto Recycling), un sistema per il riciclaggio<br />

totale delle auto destinate alla demolizione, con<br />

l’obiettivo di riutilizzare non soltanto il metallo,<br />

ma tutti i materiali (vetri, plastiche e gomme) con<br />

i quali sono costruite le vetture. L’iniziativa, che<br />

prevedeva la proficua collaborazione tra industria,<br />

demolitori e aziende specializzate nel riciclaggio,<br />

riscosse subito un grande successo.<br />

56 Approccio integrato allo sviluppo sostenibile Mobilità ecologica e sicura<br />

1992 2000 2008<br />

Promulgata<br />

la Direttiva europea<br />

2000/53/CE<br />

Fiat Group Automobiles<br />

promuove l’Accordo<br />

di Programma Quadro sulla<br />

Gestione dei Veicoli Fuori Uso<br />

L’impegno continuo ha portato alla<br />

formalizzazione, a maggio 2008, dell’Accordo di<br />

Programma Quadro sulla Gestione dei Veicoli<br />

Fuori Uso, promosso da FGA e firmato dal<br />

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del<br />

Territorio e del Mare, dal Ministero dello Sviluppo<br />

Economico, dall’ISPRA e da nove Associazioni<br />

della filiera del settore dei veicoli fuori uso<br />

(ANFIA e UNRAE per i costruttori di autoveicoli -<br />

FEDERAICPA per i concessionari di autoveicoli -<br />

FISE-UNIRE, CAR-CNA e ADA per le aziende di<br />

demolizione - ASSOFERMET per gli addetti alla<br />

demolizione, frantumazione e<br />

recupero/commercio di rottame - AIRA per i<br />

frantumatori di rottame metallico e AIR per le<br />

aziende del recupero energetico).<br />

Obiettivo principale dell’Accordo è il<br />

miglioramento della gestione dei veicoli a fine<br />

vita per raggiungere i target di riciclo e recupero<br />

energetico imposti dalla Direttiva 2000/53/CE sui<br />

veicoli fuori uso.<br />

Quest’ultima, infatti, recepita in tutti i Paesi UE e<br />

in Italia con il D.Lgs. 209/2003, ha lo scopo di<br />

disciplinare e aumentare l’efficienza ambientale<br />

della gestione dei veicoli fuori uso, imponendo<br />

una serie di vincoli sia sulla progettazione<br />

(esclusione dei metalli pesanti, marchiatura<br />

eccetera) sia sulla gestione a fine vita, fissando<br />

target di riciclaggio e recupero energetico, tempi<br />

di raggiungimento dei medesimi e responsabilità.<br />

L’Accordo di Programma Quadro sulla Gestione<br />

dei Veicoli Fuori Uso, fortemente voluto da Fiat<br />

Group Automobiles, rappresenta il primo e più<br />

avanzato esempio in Europa al quale tutti gli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!