12.01.2013 Views

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GRI G3 Indicatore HR1<br />

GRI G3 Indicatore HR2<br />

GRI G3 Indicatore HR3<br />

GRI G3 Indicatore HR4<br />

GRI G3 Indicatore HR5<br />

GRI G3 Indicatore HR6<br />

150<br />

La performance in numeri Indicatori di performance sociale<br />

Percentuale e numero totale di accordi significativi di investimento che includono clausole sui diritti<br />

umani o che sono sottoposti a una relativa valutazione (screening)<br />

La contrattualistica del Gruppo Fiat comprende clausole specifiche che riguardano il riconoscimento e<br />

l’aderenza al Codice di Condotta del Gruppo e, limitatamente al perimetro Italia, al Modello ex D.Lgs.<br />

231/2001.<br />

Percentuale dei principali fornitori e appaltatori che sono sottoposti a verifiche in materia di diritti<br />

umani e relative azioni intraprese<br />

Vedere il Piano di Sostenibilità a pagina 39 e le iniziative avviate alle pagine 110 e 111.<br />

Ore totali di formazione dei dipendenti su politiche e procedure riguardanti tutti gli aspetti dei diritti<br />

umani rilevanti per l’attività dell’organizzazione e percentuale dei lavoratori formati<br />

Vedere il commento all’indicatore SO3.<br />

Numero totale di episodi legati a pratiche discriminatorie e azioni intraprese<br />

Nel Codice di Condotta del Gruppo Fiat sono <strong>def</strong>initi, oltre ai principi di condotta negli affari, anche gli<br />

impegni e le responsabilità dei dipendenti che confermano l’importanza del rispetto per l’individuo,<br />

conformemente alle leggi nazionali, alle Convenzioni fondamentali dell’Organizzazione Internazionale<br />

del Lavoro (O.I.L.), alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e garantiscono equità di<br />

trattamento ed escludono qualsiasi forma di discriminazione. Il Codice di Condotta sancisce che<br />

“Il responsabile di ogni ufficio deve garantire che per tutti gli aspetti del rapporto di lavoro, quali<br />

l’assunzione, la formazione, la retribuzione, le promozioni, i trasferimenti e la cessazione del rapporto<br />

stesso, i dipendenti siano trattati in modo conforme alle loro capacità di soddisfare i requisiti della<br />

mansione, evitando ogni forma di discriminazione e, in particolare, discriminazione per razza, sesso,<br />

età, nazionalità, religione e convinzioni personali”. Con riferimento alle violazioni accertate del Codice<br />

di Condotta non si segnalano incidenti nel periodo di riferimento. Vedere anche pagina 153.<br />

Identificazione delle attività in cui la libertà di associazione e contrattazione collettiva può essere<br />

esposta a rischi significativi e azioni intraprese in difesa di tali diritti<br />

Vedere pagina 100 e seguenti.<br />

Identificazione delle operazioni con elevato rischio di ricorso al lavoro minorile e delle misure adottate<br />

per contribuire alla sua eliminazione<br />

Nel rispetto delle fondamentali Convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) e<br />

della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, il Gruppo non impiega lavoro minorile, ovvero non<br />

impiega persone di età inferiore a quella stabilita per l’avviamento al lavoro dalle normative del luogo<br />

in cui la prestazione lavorativa è eseguita e, in ogni caso, di età inferiore a quindici anni, fatte salve le<br />

eccezioni espressamente previste dalle convenzioni internazionali ed eventualmente dalla legislazione<br />

locale. Il Gruppo si impegna inoltre a non instaurare rapporti d’affari con fornitori che impieghino<br />

lavoro minorile, come sopra <strong>def</strong>inito. Il Gruppo Fiat non è a conoscenza di situazioni di impiego di<br />

lavoro minorile presso i suoi stabilimenti o quelli dei suoi fornitori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!