12.01.2013 Views

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel 2008 Comau ha sviluppato soluzioni flessibili<br />

per la realizzazione di sistemi di lastratura che<br />

consentono benefici in termini di riduzione dei<br />

consumi di energia elettrica, del rumore generato<br />

e dello smaltimento di lubrificanti. La possibilità<br />

di realizzare impianti strutturalmente sempre<br />

uguali, indipendentemente dal modello prodotto,<br />

porta a una significativa ottimizzazione degli<br />

stessi. Con VersaFlex Comau offre un insieme di<br />

soluzioni tecnologiche avanzate per progettare al<br />

Il ruolo della ricerca<br />

Il Centro Ricerche Fiat (CRF) offre know-how e supporto<br />

operativo ai Settori del Gruppo per ottimizzare i consumi<br />

di energia negli stabilimenti produttivi. A partire dal 2007<br />

il CRF, infatti, ha avviato il progetto Green Factories, che<br />

prevede specifiche attività indirizzate allo sviluppo di<br />

modelli di analisi energetica dei processi produttivi.<br />

Sono stati selezionati i principali processi industriali e<br />

classificati in funzione del consumo energetico primario al<br />

fine di individuarne le principali criticità, per le quali il CRF<br />

sta elaborando un protocollo di misure. Per le aree ad alta<br />

intensità energetica sarà quindi possibile <strong>def</strong>inire un<br />

ventaglio di modifiche riferite ai materiali, ai processi, alle<br />

tecnologie e alle soluzioni impiantistiche. Gli interventi di<br />

efficienza energetica studiati e proposti nel 2008 dal CRF<br />

hanno riguardato gli stabilimenti italiani di Iveco Suzzara<br />

(Mantova) e Fiat Group Automobiles Mirafiori (Torino) e quello<br />

polacco di FPT Powertrain Technologies di Bielsko-Biala.<br />

84 Approccio integrato allo sviluppo sostenibile Fabbriche amiche dell’ambiente<br />

meglio le nuove linee di lastratura in un’ottica<br />

d’utilizzo multimodello. Nell’ambito della linea di<br />

prodotti VersaFlex l’innovazione più importante è<br />

rappresentata da Versaroll, sistema di<br />

assemblaggio che oltre a ridurre i consumi di<br />

energia, grazie alla grande velocità di traslazione,<br />

permette anche di avere linee più compatte<br />

andando a ridurre lo spazio a terra occupato di<br />

circa il 15 per cento.<br />

In questi stabilimenti sono state avviate attività di audit<br />

energetico mediante un censimento dei possibili interventi<br />

di risparmio a livello di sistema, di processo e di edificio.<br />

Con riferimento allo stabilimento Iveco la metodologia di<br />

audit energetico è stata focalizzata sul processo di<br />

verniciatura, al fine di verificarne l’ottimizzazione<br />

energetica ed i possibili incrementi di efficienza in termini<br />

di costi e consumi. Presso lo stabilimento Fiat Group<br />

Automobiles è stata applicata una metodologia di<br />

caratterizzazione dei consumi energetici di alcune<br />

macchine utilizzate nelle unità di stampaggio e di<br />

verniciatura. A Bielsko-Biala è stato invece eseguito un<br />

audit energetico su alcune famiglie di macchine utensili.<br />

Anche in questi casi i risultati hanno consentito di<br />

individuare opportunità di contenimento dei consumi nei<br />

processi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!