12.01.2013 Views

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GRI G3 Indicatore SO1<br />

GRI G3 Indicatore SO2<br />

152<br />

La performance in numeri Indicatori di performance sociale<br />

Natura, obiettivo ed efficacia di qualsiasi programma e attività che valuta e gestisce gli impatti delle<br />

operazioni su una determinata comunità, incluse le fasi di inizio di attività, di operatività e di<br />

dismissione<br />

Indicatore non rendicontato.<br />

Percentuale e numero di divisioni interne monitorate per rischi legati alla corruzione<br />

Il Codice di Condotta del Gruppo Fiat prescrive che il Gruppo, i suoi dipendenti e gli altri destinatari del<br />

Codice si impegnino al rispetto dei più elevati standard di integrità, onestà e correttezza in tutti i<br />

rapporti all’interno e all’esterno del Gruppo. Nessun dipendente deve direttamente o indirettamente<br />

accettare, sollecitare, offrire o pagare somme di danaro o altre utilità (inclusi regali o doni, ad<br />

eccezione di oggetti commerciali comunemente accettati a livello internazionale) anche a seguito di<br />

pressioni illecite. Il Gruppo non tollera alcun tipo di corruzione nei confronti di pubblici ufficiali o<br />

qualsivoglia altra parte connessa o collegata con pubblici ufficiali, in qualsiasi forma o modo, in<br />

qualsiasi giurisdizione interessata, neanche in quelle dove tali attività siano nella pratica ammesse o<br />

non perseguite giudizialmente. Per quanto sopra, è vietato ai dipendenti e agli altri destinatari offrire<br />

omaggi commerciali, regali o altre utilità che possano costituire violazioni di leggi o regolamenti o<br />

siano in contrasto con il Codice o possano, se resi pubblici, costituire un pregiudizio, anche solo di<br />

immagine, al Gruppo. È parimenti vietato ai dipendenti e agli altri destinatari (così come ai loro<br />

familiari) l’accettazione di omaggi, regali o altri benefici che possano compromettere la loro<br />

indipendenza di giudizio. A tale fine, ogni dipendente e destinatario deve evitare situazioni in cui<br />

interessi di natura personale possano essere in conflitto con gli interessi del Gruppo. Il Modello di<br />

Organizzazione Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001 di Fiat S.p.A. e le linee guida per l’adozione del<br />

Modello nelle Società italiane del Gruppo Fiat includono, tra le altre, le fattispecie di reato contro la<br />

Pubblica Amministrazione. Dall’analisi dei rischi condotta da Fiat S.p.A. e dalle Società del Gruppo, ai<br />

fini del D.Lgs. 231/2001, è emerso che le relazioni con la Pubblica Amministrazione rappresentano un<br />

processo sensibile. A tal fine sono stati valutati il Sistema di Controllo Interno (processi e procedure) e<br />

i requisiti organizzativi essenziali per la <strong>def</strong>inizione di un modello specifico di organizzazione, gestione<br />

e monitoraggio ai sensi del D.Lgs. 231/2001. I processi sensibili sono oggetto di regolare monitoraggio<br />

da parte degli Organismi di Vigilanza presso ogni Società del Gruppo e più in generale da parte dei<br />

Compliance Officer di ogni Settore, in occasione delle regolari verifiche sul rispetto dei principi del<br />

Codice di Condotta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!