12.01.2013 Views

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GRI G3 Indicatore EN12<br />

GRI G3 Indicatore EN13<br />

GRI G3 Indicatore EN14<br />

GRI G3 Indicatore EN15<br />

GRI G3 Indicatore EN16<br />

GRI G3 Indicatore EN17<br />

GRI G3 Indicatore EN18<br />

GRI G3 Indicatore EN19<br />

130 La performance in numeri Indicatori di performance ambientale<br />

Descrizione dei maggiori impatti di attività, prodotti e servizi sulla biodiversità di aree protette o aree<br />

a elevata biodiversità esterne alle aree protette<br />

Vedere il commento all’indicatore EN14.<br />

Habitat protetti o ripristinati<br />

Vedere pagina 116.<br />

Strategie, azioni attuate, piani futuri per gestire gli impatti sulla biodiversità<br />

Il Gruppo Fiat non ha in essere strategie mirate con riferimento alle biodiversità. Alcune iniziative sono<br />

illustrate a pagina 116. I commenti agli indicatori EN9 e EN11 riportano rispettivamente prelievi e<br />

scarichi idrici nei bacini protetti e a elevato valore di biodiversità e la localizzazione dei siti del Gruppo<br />

in aree protette.<br />

Numero delle specie elencate nella lista rossa IUCN e nelle liste nazionali delle specie protette che<br />

trovano il proprio habitat nelle aree di operatività dell’organizzazione, suddivise per il livello di rischio<br />

di estinzione<br />

Indicatore non rendicontato.<br />

Emissioni totali dirette e indirette di gas a effetto serra per peso<br />

I quantitativi annui di emissioni di CO 2 per la produzione di energia consumata dai siti produttivi, sono<br />

calcolati solo per i siti proprietari degli impianti di produzione dell’energia e si riferiscono quindi ai soli<br />

impatti diretti. Le emissioni sono calcolate utilizzando una metodologia interna al Gruppo Fiat.<br />

Emissioni corrispondenti al consumo di energia, valori in t/anno<br />

Fiat Group Magneti<br />

anno 2008 Fiat Group Automobiles Maserati Ferrari CNH Iveco FPT Marelli Teksid Comau<br />

n.ro siti nel mondo 171 16 2 2 29 18 15 72 6 11<br />

■ CO2 628.266,7 158.254,3 1.214,3 24.953,6 137.515,9 107.098,3 39.633,7 48.444,3 104.335,8 6.816,5 (1)<br />

(1) L’incremento rispetto al 2007 è dovuto all’aumento dei consumi energetici rendicontati con l’indicatore EN3-EN4.<br />

Fiat Group Magneti<br />

anno 2007 Fiat Group Automobiles Maserati Ferrari CNH Iveco FPT Marelli Teksid Comau<br />

n.ro siti nel mondo 150 11 2 2 23 18 15 59 6 14<br />

■ CO2 551.328,2 152.256,1 1.217,0 24.157,8 125.682,1 105.996,6 44.907,9 38.524,9 57.957,4 628,4<br />

Fiat Group Magneti<br />

anno 2006 Fiat Group Automobiles Maserati Ferrari CNH Iveco FPT Marelli Teksid Comau<br />

n.ro siti nel mondo 143 12 2 2 24 27 7 51 9 9<br />

■ CO2 431.976,4 50.837,0 1.295,8 26.178,0 110.355,0 119.738,0 19.253,4 37.640,1 65.047,6 1.631,5<br />

Altre emissioni indirette di gas a effetto serra significative per peso<br />

Indicatore non rendicontato.<br />

Iniziative per ridurre l’emissione di gas a effetto serra e risultati raggiunti<br />

Vedere il Piano di Sostenibilità a pagina 30 e seguenti, e le iniziative avviate con riferimento ai prodotti,<br />

pagina 44 e seguenti, e ai processi produttivi, pagina 83.<br />

Emissioni di sostanze nocive per l’ozono per peso<br />

Il Gruppo Fiat ha da tempo avviato i programmi per la completa eliminazione delle sostanze lesive<br />

dell’ozono in coerenza con le tempistiche fissate dai protocolli e leggi internazionali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!