12.01.2013 Views

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Valore monetario delle sanzioni significative e numero totale di sanzioni non monetarie per non<br />

conformità a leggi o regolamenti<br />

Nel corso del 2008, in tutto il mondo, sono stati emessi alcuni provvedimenti di condanna in via<br />

<strong>def</strong>initiva nei confronti delle Società del Gruppo Fiat non rientranti tra le casistiche previste dagli<br />

indicatori EN28, HR9, PR2, PR4, PR7, PR8, PR9, SO7.<br />

In particolare, si segnalano: tre provvedimenti di condanna di importo non significativo per<br />

diffamazione che hanno riguardato la Società Editrice La Stampa; alcuni provvedimenti in materia di<br />

lavoro, prevalentemente relativi alla gestione amministrativa del personale, per un importo<br />

complessivo di 1.120.000 euro; alcuni provvedimenti relativi a contenziosi con consumatori finali e<br />

ex-dealer per un importo totale di 785.000 euro.<br />

Si segnala inoltre che nel 2008 si è conclusa, con la sottoscrizione di due accordi transattivi con la<br />

SEC (1) e il Dipartimento di Giustizia (DOJ), la questione relativa alla partecipazione di alcune Società<br />

del Gruppo Fiat, Settori CNH - Case New Holland ed Iveco al programma Oil for Food. A seguito di una<br />

relazione (presentata nell’ottobre 2006) dell’Independent Inquiry Committee into the United Nations<br />

Oil-for-Food Program sulla condotta di circa duemila società coinvolte tra il 1999 ed il 2002 nel<br />

programma ONU chiamato Oil for Food, secondo cui alcune di tali società erano state parte di contratti<br />

per cui sarebbero state pagate indebitamente somme di denaro a favore del governo iracheno<br />

dell’epoca, nel febbraio del 2006 la SEC aveva iniziato nei confronti di un numero rilevante di società,<br />

tra cui alcune del Gruppo Fiat, un’indagine poi affiancata da analoga iniziativa del DOJ statunitense.<br />

Il Gruppo Fiat, che ha sempre cooperato con le autorità USA, ha negoziato la chiusura della vicenda<br />

con dette autorità addivenendo nel 2008 a un accordo transattivo che ha determinato il pagamento, da<br />

parte delle Società del Gruppo Fiat, di un importo complessivo di 13 milioni di euro (equivalente a 17<br />

milioni di dollari statunitensi). I documenti transattivi danno atto dell’alto livello di cooperazione delle<br />

Società del Gruppo Fiat e del notevole rafforzamento dei programmi di compliance e del sistema di<br />

controllo interno del Gruppo, rispetto all’epoca in cui si sono svolti i fatti.<br />

(1) La Securities and Exchange Commission (Commissione per i Titoli e gli Scambi) è l'ente governativo statunitense preposto alla vigilanza della borsa valori.<br />

Fasi del ciclo di vita dei prodotti/servizi per i quali gli impatti sulla salute e sicurezza sono valutati per<br />

promuovere il miglioramento e percentuale delle principali categorie di prodotti/servizi soggetti a tali<br />

procedure<br />

Vedere il Piano di Sostenibilità a pagina 35 e seguenti, e le iniziative avviate a pagina 57 e seguenti.<br />

Numero totale (suddiviso per tipologia) di casi di non-conformità a regolamenti e codici volontari<br />

riguardanti gli impatti sulla salute e sicurezza dei prodotti/servizi durante il loro ciclo di vita<br />

Nel corso del 2008, in tutto il mondo, sono stati emessi provvedimenti di condanna a carico delle<br />

Società del Gruppo Fiat per responsabilità per danni da prodotti difettosi per un valore monetario<br />

complessivo di circa 500 mila euro.<br />

Per la costruzione dell’indicatore si rimanda a quanto descritto nella sezione parametri del report.<br />

Tipologia di informazioni relative ai prodotti e servizi richiesti dalle procedure e percentuale di prodotti<br />

e servizi significativi soggetti a tali requisiti informativi<br />

Indicatore non applicabile.<br />

Numero totale (suddiviso per tipologia) di casi di non-conformità a regolamenti o codici volontari<br />

riguardanti le informazioni e le etichettature dei prodotti/servizi<br />

Indicatore non applicabile.<br />

GRI G3 Indicatore SO8<br />

GRI G3 Indicatore PR1<br />

GRI G3 Indicatore PR2<br />

GRI G3 Indicatore PR3<br />

GRI G3 Indicatore PR4<br />

La performance in numeri Indicatori di performance sociale 155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!