12.01.2013 Views

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Uno sviluppo in sintonia<br />

con le comunità<br />

Il Gruppo Fiat è consapevole di svolgere un ruolo rilevante rispetto allo sviluppo economico e al benessere delle collettività e da<br />

sempre sostiene le comunità ove sono dislocate le unità produttive sia direttamente sia attraverso collaborazioni con le istituzioni<br />

locali e partnership con associazioni e organizzazioni non-profit.<br />

Nel 2008 l’impegno del Gruppo verso la comunità è stato di 19 milioni di euro.<br />

Nel complesso, le numerose iniziative realizzate hanno interessato differenti aree, come i progetti a carattere sociale sul territorio,<br />

gli interventi di cooperazione internazionale, la formazione dei giovani, le sponsorizzazioni per la promozione dell’arte, della<br />

cultura e dell’istruzione, le attività parrocchiali e religiose, il sostegno alla ricerca scientifica e al sistema sanitario, gli eventi in<br />

campo ambientale e in materia di sicurezza.<br />

19 milioni di euro<br />

l’impegno del Gruppo<br />

Fiat verso le comunità<br />

Con Autonomy<br />

qualunque modello di<br />

vettura FGA può<br />

essere adattato a chi<br />

ha ridotte capacità<br />

motorie<br />

Di seguito alcune delle numerose iniziative<br />

realizzate nel 2008 e selezionate in base alla loro<br />

peculiarità o all’importanza economica.<br />

Autonomy: mobilità per tutti<br />

Garantire la mobilità a tutti non è solo un<br />

obiettivo morale e civile verso cui l’intera<br />

comunità deve puntare, ma anche un<br />

fondamentale presupposto dello sviluppo<br />

economico e culturale della società moderna.<br />

È questa la convinzione che nel 1995 ha portato<br />

alla nascita di Autonomy, il programma di<br />

mobilità di Fiat Group Automobiles (FGA)<br />

dedicato alla progettazione e alla realizzazione di<br />

soluzioni tecniche per chi ha ridotte capacità<br />

motorie. Un programma che vuole offrire a tutti<br />

112 Approccio integrato allo sviluppo sostenibile Uno sviluppo in sintonia con le comunità<br />

l’opportunità di usare senza limitazioni un mezzo<br />

di trasporto. Autonomy prevede, infatti, la<br />

possibilità di allestire qualunque modello di<br />

vettura e veicolo commerciale Fiat, Lancia o Alfa<br />

Romeo, con avanzati sistemi di aiuto alla guida ed<br />

elevatori per sedie a rotelle.<br />

Il progetto è completato dall’attività dei Centri di<br />

Mobilità, 18 in Italia e tre in Brasile, che, con la<br />

collaborazione dei soggetti che li gestiscono a<br />

livello locale, offrono gratuitamente diversi servizi e<br />

prestazioni: dalla valutazione delle capacità motorie<br />

residue attraverso speciali simulatori a prove di<br />

guida su veicoli con particolari adattamenti, al<br />

parere di fisioterapisti e operatori fino alla<br />

consulenza legislativa. Nel 2008 in Italia circa 1.100<br />

persone hanno beneficiato di questi servizi e sono<br />

state commercializzate circa 10.600 vetture.<br />

Ma l’attività di Autonomy non si ferma qui. Ogni<br />

anno, infatti, la partecipazione a diverse iniziative<br />

sportive testimonia l’impegno dell’Azienda per<br />

l’abbattimento dei pregiudizi e dei luoghi comuni,<br />

consapevole che non esistono competizioni<br />

“diverse” ma solo abilità “diverse”.<br />

CNH per Habitat for Humanity<br />

Per il secondo anno consecutivo CNH - Case New<br />

Holland ha partecipato al progetto Habitat for<br />

Humanity con il contributo dei dipendenti di<br />

Racine (Stati Uniti).<br />

Fondata nel 1976 allo scopo di fornire alloggi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!