12.01.2013 Views

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

livello nazionale ed internazionale per contribuire<br />

alla <strong>def</strong>inizione delle funzioni e degli standard di<br />

sicurezza preventiva.<br />

Tra le iniziative di ricerca sui sistemi telematici,<br />

sono di particolare rilievo i progetti realizzati<br />

nell’ambito del Programma Quadro di Ricerca<br />

dell’Unione Europea.<br />

Il progetto integrato SAFESPOT, ad esempio,<br />

supportato da EUCAR (associazione europea per<br />

la ricerca e lo sviluppo automotive), coinvolge 52<br />

partner europei, rappresentati dalle principali<br />

case automobilistiche, dai maggiori fornitori<br />

automotive (tra cui Magneti Marelli) e da<br />

numerosi operatori stradali. L’obiettivo del<br />

progetto, iniziato nel 2006 e destinato a durare<br />

quattro anni, è realizzare nuovi sistemi<br />

cooperativi per migliorare la sicurezza stradale,<br />

basati sullo scambio di informazioni fra veicoli<br />

(Vehicle to Vehicle V2V) e tra l’infrastruttura<br />

stradale e i veicoli (Vehicle to Infrastructure V2I).<br />

Basta un tasto per lanciare l’SOS<br />

La piattaforma telematica Blue&Me, nata dalla collaborazione<br />

tra Fiat Group Automobiles e Microsoft, è un<br />

sistema di comunicazione di bordo con una serie di<br />

funzioni e servizi, che spaziano dall’integrazione con il<br />

telefono cellulare alla gestione di contenuti audio,<br />

rendendo ogni viaggio ancora più sicuro e gradevole.<br />

La compatibilità con il Bluetooth ®, inoltre, permette di<br />

accedere alle funzioni del cellulare senza mai togliere le<br />

mani dal volante.<br />

Un’evoluzione della piattaforma è rappresentata dal<br />

Blue&Me Nav che, oltre alla tecnologia Blue&Me, mette a<br />

disposizione una gamma di funzioni multimediali evolute,<br />

tra cui l’SOS.<br />

In caso di emergenza, infatti, con il Blue&Me Nav basta<br />

premere il tasto SOS e immediatamente viene inviato un<br />

sms alla centrale operativa con l’indicazione della<br />

posizione della vettura.<br />

Il servizio, disponibile 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, si<br />

attiva anche in automatico in caso di incidente (quando<br />

si attiva l’airbag). Il veicolo viene tempestivamente<br />

localizzato ed è possibile usufruire dell’assistenza stradale<br />

e sanitaria. Il tasto SOS si può utilizzare anche in caso di<br />

malori o di pericolo.<br />

Le informazioni fornite sul luogo dell’incidente, inoltre,<br />

riducono della metà i tempi di reazione dei servizi di<br />

soccorso nelle zone rurali e del 40 per cento nelle zone<br />

urbane.<br />

L’iniziativa, coordinata dal Centro Ricerche Fiat,<br />

rappresenta una pietra miliare nella concezione<br />

della mobilità futura, non solo dal punto di vista<br />

della sicurezza, ma anche dell’efficienza del traffico.<br />

Il progetto integrato TeleFOT è invece coordinato<br />

da VTT, il principale centro di ricerca della<br />

Finlandia, e coinvolge 24 partner europei, fra i<br />

quali Magneti Marelli e Centro Ricerche Fiat, oltre<br />

ad alcuni fra i principali centri di ricerca<br />

internazionali.<br />

Obiettivo dell’iniziativa, partita a giugno del 2008<br />

e della durata di quattro anni, è realizzare<br />

campagne di valutazione sulle nuove funzioni<br />

telematiche legate alla mobilità, che possono<br />

essere fruite a bordo del veicolo tramite<br />

dispositivi portatili.<br />

Il progetto rappresenta un’importante opportunità<br />

per valutare dal punto di vista dell’ergonomia e<br />

della sicurezza il comportamento dei clienti<br />

nell’impiego di nuove funzioni telematiche di bordo.<br />

Il servizio SOS, disponibile sulle vetture di Fiat Group<br />

Automobiles equipaggiate con Blue&Me Nav, anticipa le<br />

decisioni della Commissione europea, ancora in<br />

discussione sull’obbligatorietà del sistema di chiamata di<br />

emergenza paneuropea eCall.<br />

Approccio integrato allo sviluppo sostenibile Mobilità ecologica e sicura 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!