12.01.2013 Views

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Indice dei contenuti GRI-G3<br />

160 Indice dei contenuti GRI-G3<br />

La Global Reporting Initiative (GRI) è un processo multi-stakeholder per lo sviluppo e la divulgazione di<br />

linee guida per i Bilanci Sociali. Le linee guida sono destinate all’uso volontario da parte delle<br />

organizzazioni per la divulgazione di informazioni sulle attività, prodotti e servizi, su tre dimensioni:<br />

economica, ambientale e sociale. Rappresentano uno standard di contenuto che supporta<br />

l’organizzazione nella redazione del Bilancio di Sostenibilità, promuovendone la comparabilità nel<br />

tempo e fra organizzazioni similari.<br />

La linea guida GRI-G3 oltre ad individuare i principi di redazione del Bilancio Sociale, ne descrive i<br />

contenuti sviluppandoli in: strategia e analisi, profilo dell'organizzazione, parametri del report,<br />

governance, coinvolgimento degli stakeholder e indicatori di performance economici, ambientali e<br />

sociali.<br />

Di seguito viene presentato uno schema di sintesi dei principali contenuti del Bilancio di Sostenibilità.<br />

Per ogni indicatore è riportata una descrizione sintetica del contenuto e il riferimento alla pagina del<br />

Bilancio di Sostenibilità 2008 o ad altra documentazione disponibile.<br />

1. Strategia e analisi<br />

2. Profilo dell’organizzazione<br />

3. Parametri del report<br />

Profilo del Bilancio<br />

Obiettivo e perimetro<br />

Assurance<br />

4. Governance, impegni,<br />

coinvolgimento degli Stakeholder<br />

Governance<br />

Impegno in iniziative esterne e<br />

coinvolgimento degli stakeholder<br />

Indicatore GRI Riferimento<br />

1.1, 1.2<br />

- pag. 6, 26-41<br />

- Bilancio Consolidato e d’Esercizio al<br />

31 dicembre 2008 - Principali rischi e<br />

incertezze cui Fiat S.p.A. e il Gruppo<br />

sono esposti<br />

2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 2.5, 2.6, 2.7, 2.8, 2.9, 2.10 - pag. 10-25, 135-136<br />

- Bilancio Consolidato e d’Esercizio al<br />

31 dicembre 2008 - Il 2008 in sintesi;<br />

Azionisti; Nota Integrativa al Bilancio<br />

Consolidato, Informazioni per area<br />

geografica (Nota 32)<br />

- Relazione sulla Corporate<br />

Governance, Febbraio 2009, pag. 4-6<br />

3.1, 3.2, 3.3, 3.4<br />

3.5, 3.6, 3.7, 3.8, 3.9, 3.10, 3.11<br />

3.13<br />

4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9, 4.10<br />

4.11, 4.12, 4.13, 4.14, 4.15, 4.16, 4.17<br />

pag. 120-121<br />

pag. 24-25, 120-121<br />

pag. 159<br />

- pag. 26-28, 30<br />

- Relazione sulla Corporate Governance,<br />

Febbraio 2009<br />

- www.fiatgroup.com<br />

- pag. 28, 86-93, 104-117<br />

- www.fiatgroup.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!