12.01.2013 Views

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parametri del Report<br />

Questa sezione del Bilancio di Sostenibilità illustra le performance del Gruppo Fiat con riferimento alla linea guida del Global<br />

Reporting Iniziative, GRI-G3. I dati e i commenti illustrati in alcuni casi, possono non coprire interamente la finalità degli indicatori,<br />

in altri casi, invece, forniscono informazioni aggiuntive. Con riferimento allo standard GRI-G3, il Gruppo Fiat ritiene di aver<br />

raggiunto con il presente documento un livello di applicazione B+.<br />

120 La performance in numeri Parametri del Report<br />

Dal 2004 il Gruppo Fiat redige in forma volontaria e con cadenza annuale il Rapporto di Sostenibilità in<br />

cui è confluito il Rendiconto ambientale datato 1992. A partire dalla presente edizione il Rapporto di<br />

Sostenibilità prende il nome di Bilancio di Sostenibilità. L’esercizio di riferimento del Bilancio coincide<br />

con l’anno solare e la responsabilità per la sua redazione è collocata nell’ambito della funzione<br />

“Corporate Communications” di Fiat Group con il coordinamento della funzione “Group Control”.<br />

L’ultimo Rapporto di Sostenibilità, relativo all’esercizio 2007, è stato reso pubblico, come i precedenti,<br />

in occasione dell’Assemblea degli Azionisti di Fiat S.p.A. che si è tenuta il 31 marzo 2008. Il presente<br />

Bilancio di Sostenibilità è pubblicato sul sito internet di Gruppo www.fiatgroup.com ed è trasmesso a<br />

chiunque ne faccia richiesta. I dati e le informazioni fornite nel presente documento si riferiscono, salvo<br />

diversa indicazione, all’esercizio 2008 e a tutte le Società del Gruppo Fiat nel mondo che rientrano nel<br />

perimetro di consolidamento del Bilancio. In particolare, il documento è stato elaborato avendo a<br />

riferimento i principi di materialità (inclusione delle informazioni che per gli impatti economici,<br />

ambientali e sociali sono ritenuti di interesse per gli stakeholder), completezza (trattazione di tutti gli<br />

argomenti e indicatori materiali), equilibrio (presenza di aspetti positivi e negativi della performance<br />

del Gruppo), comparabilità (possibilità di confronti nel tempo e tra organizzazioni similari), accuratezza,<br />

affidabilità e tempestività (pubblicazione del documento in occasione della Assemblea degli Azionisti di<br />

Fiat S.p.A.), chiarezza (il linguaggio utilizzato intende rivolgersi a tutti gli stakeholder). L’eventuale<br />

esclusione dal perimetro di rendicontazione di alcune aree geografiche o di alcune Società deriva,<br />

pertanto, dalla scarsa significatività del fenomeno da rendicontare rispetto all’intero Gruppo o<br />

dall’impossibilità di raccogliere dati con standard qualitativi soddisfacenti o in modo efficiente.<br />

Questo accade in particolare per le Società di recente acquisizione. Il perimetro di rendicontazione è<br />

progressivamente esteso di anno in anno, pertanto i nuovi indicatori possono prevedere per il primo<br />

anno una limitazione geografica e/o settoriale che è tuttavia superata nell’anno successivo.<br />

Dove applicabile, oltre agli indicatori core di performance sono stati adottati anche gli indicatori<br />

addizionali del GRI. Per le precisazioni appena fatte, in alcuni casi sono state incluse nel perimetro di<br />

rendicontazione anche realtà non rientranti nel consolidamento di Bilancio, ma significative per<br />

l’impegno espresso dal Gruppo. L’esclusione dal presente documento di alcuni indicatori è dovuta alla<br />

non applicabilità degli stessi al particolare business del Gruppo oppure all’impossibilità, per ragioni<br />

meramente tecniche e/o procedurali, di garantire una ragionevole accuratezza del dato e/o<br />

dell’informazione richiesta.<br />

Si precisa che con il termine Settori del Gruppo si intendono: Fiat Group Automobiles, Maserati,<br />

Ferrari, CNH - Case New Holland, Iveco, FPT Powertrain Technologies, Magneti Marelli, Teksid e Comau.<br />

Con riferimento agli indicatori di conformità ed in particolare EN28, HR9, PR2, PR7, PR8, PR9, SO7, SO8,<br />

i commenti riportano le sentenze, i lodi arbitrali ed i provvedimenti in genere, ritenuti significativi per<br />

valore, emessi nel 2008 in via <strong>def</strong>initiva e che hanno visto le Società del Gruppo Fiat soccombenti<br />

(indicati come “provvedimenti di condanna in via <strong>def</strong>initiva”). Si precisa che l’indicatore PR9 è stato<br />

rilevato con riferimento alla responsabilità contrattuale.<br />

Ai fini della comparazione delle performance ambientali rendicontate con gli indicatori EN3, EN4, EN8,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!