12.01.2013 Views

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pur-O 2<br />

®<br />

Fiat 500, Bravo e<br />

Croma sono le vetture<br />

che rientrano nella<br />

gamma Pur-O 2 ® , la<br />

linea ambientale che<br />

identifica un gruppo<br />

selezionato di versioni<br />

caratterizzate da<br />

sistemi e dispositivi<br />

specifici a favore<br />

dell’ambiente. Come<br />

l’eco:Drive, il sistema<br />

Start&Stop e gli<br />

speciali pack eco<br />

(pneumatici verdi, olii<br />

a bassa viscosità,<br />

pacchetti<br />

aerodinamici e cambi<br />

a rapporti modificati).<br />

La 500 Pur-O 2 ® fa<br />

registrare emissioni di<br />

CO 2 pari a 113 g/km<br />

Quando l’innovazione arriva dai motori convenzionali<br />

FPT Powertrain Technologies offre motori con soluzioni<br />

tecnologiche innovative, volte al contenimento dei consumi<br />

e delle emissioni. La parola d’ordine della progettazione<br />

è downsizing, che, in ambito motoristico, consiste<br />

nell’adottare un motore di cilindrata ridotta abbinato a un<br />

turbocompressore di nuova generazione, per ottenere<br />

prestazioni confrontabili o migliori rispetto a propulsori di<br />

cilindrata superiore, ma con consumi ed emissioni inferiori.<br />

Parlare di downsizing in FPT Powertrain Technologies<br />

significa parlare di T-Jet, famiglia di motori a benzina 1.4 da<br />

120 a 155 CV, presentati nel 2007 ed entrati in piena<br />

produzione nel 2008. Mentre per il diesel è stato lanciato<br />

nel 2008 il nuovo motore 1.6 Multijet 16 valvole, in cui la<br />

sovralimentazione del propulsore è stata realizzata con un<br />

turbocompressore a geometria variabile, controllato<br />

elettronicamente. Questa tecnologia contribuisce a<br />

migliorare l’erogazione di potenza, garantendo allo stesso<br />

tempo caratteristiche di coppia molto elevata anche a bassi<br />

regimi di rotazione e prestazioni raffrontabili con quelle di<br />

un motore 1.9, ma con consumi ridotti.<br />

Un ulteriore beneficio per l’ambiente arriva dall’innovativo<br />

Start&Stop, presentato per la prima volta in ottobre al<br />

“Mondial de l’Automobile” di Parigi sulla Fiat 500.<br />

Il sistema è stato sviluppato dall’Engineering & Design di<br />

Fiat Group Automobiles, con il contributo di FPT Powertrain<br />

Technologies, Magneti Marelli e Bosch. Lo Start&Stop,<br />

a veicolo fermo, in corrispondenza delle fasi di<br />

funzionamento al minimo, spegne il motore e lo riavvia<br />

non appena viene rilasciato il pedale del freno. Il principale<br />

beneficio è dunque una consistente riduzione del consumo<br />

di combustibile e delle emissioni di CO2 in situazioni di<br />

traffico congestionato e di ripetute soste ai semafori.<br />

46 Approccio integrato allo sviluppo sostenibile Mobilità ecologica e sicura<br />

greenCHECK-UP<br />

È il progetto di educazione e informazione per una<br />

mobilità sostenibile, promosso dall’area After Sales di Fiat<br />

Group Automobiles e attuato nei principali Paesi europei.<br />

Attraverso una campagna di comunicazione, il Gruppo<br />

sensibilizza il cliente su una corretta manutenzione della<br />

vettura, invitandolo a effettuare, presso la rete di<br />

assistenza autorizzata, un controllo sulle componenti che<br />

hanno maggiore impatto sull’ambiente: pressione dei<br />

pneumatici, filtro dell’aria, emissioni dei gas di scarico<br />

e batteria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!