12.01.2013 Views

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

Sostenibilita?_ITA_def:Layout 1 - FIAT SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GRI G3 Indicatore LA3<br />

GRI G3 Indicatore LA4<br />

140<br />

La performance in numeri Indicatori di performance sociale<br />

Benefit previsti per i lavoratori a tempo pieno, ma non per i lavoratori part-time e a termine, suddivisi<br />

per principali siti produttivi<br />

I benefit che il Gruppo Fiat offre ai propri lavoratori sono normalmente riconosciuti in virtù della<br />

qualifica di lavoratore dipendente e prescindono pertanto dal fatto che il rapporto di lavoro sia a tempo<br />

determinato o indeterminato, a tempo pieno o parziale. I benefit differiscono, invece, tra loro in<br />

funzione della qualifica aziendale ricoperta, del Paese di appartenenza, per l’applicazione di politiche<br />

locali.<br />

Percentuale dei dipendenti coperti da accordi collettivi di contrattazione<br />

Accordi collettivi stipulati a livello aziendale o di stabilimento nel Gruppo Fiat nel mondo 2008 (1) 2007 2006<br />

Totale 659 685 614<br />

(1) Il numero indicato include, per l’Italia, 12 accordi collettivi stipulati con le Organizzazioni Sindacali a livello di Gruppo, cioè intese che rientrano nella tipologia<br />

degli accordi aziendali ma che sono stipulati da Fiat S.p.A. in nome e per conto di più Società del Gruppo.<br />

Complessivamente circa l’86 per cento dei dipendenti del Gruppo nel mondo è coperto da<br />

contrattazione collettiva. In Italia la contrattazione collettiva riguarda tutti i dipendenti del Gruppo.<br />

Ai dirigenti si applica il contratto per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi stipulato dalla<br />

Confindustria e dal Sindacato nazionale dei dirigenti (Federmanager) che fissa il trattamento retributivo<br />

minimo di garanzia e le condizioni normative generali per l’impiego di questa categoria. Agli altri<br />

dipendenti, invece, si applica il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del settore<br />

metalmeccanico in cui rientra la quasi totalità delle Società del Gruppo. All’estero circa il 77 per cento<br />

dei dipendenti è coperto dalla contrattazione collettiva. Si tratta però di un dato medio, risultato di<br />

situazioni diverse in funzione delle prassi e delle norme vigenti nei diversi Paesi. Ad esempio il Gruppo<br />

applica accordi collettivi alla quasi totalità dei dipendenti in Europa e nell’area del Mercosur. Diversa è<br />

invece la situazione in Nord America (Stati Uniti), dove il sindacato è presente solo in alcuni<br />

stabilimenti del Gruppo e rappresenta circa 2.100 operai. Tuttavia anche nelle realtà “non-unions” nelle<br />

Aziende del Gruppo è diffusa la prassi di <strong>def</strong>inire gli aspetti collettivi del rapporto di lavoro (orari,<br />

regolamento interno, benefit eccetera) attraverso politiche applicate a tutti i lavoratori interessati e loro<br />

formalmente comunicate (ad esempio Handbook per circa 6.900 dipendenti CNH - Case New Holland<br />

negli Stati Uniti). La contrattazione collettiva si svolge a livelli e con procedure che variano fra i vari<br />

Paesi in rapporto alle leggi e alle prassi locali. Mentre in alcuni Paesi (Italia, Germania e Belgio) i<br />

contenuti di carattere economico e normativo sono oggetto di contrattazione nazionale o territoriale,<br />

stipulata fra Organizzazioni rappresentative dei datori di lavoro e Sindacati dei lavoratori di più aziende<br />

(cosiddetti “multicompanies o sectorial agreements”), con eventuali ulteriori accordi applicativi o<br />

integrativi stipulati a livello aziendale, in altri la contrattazione si svolge solo a livello aziendale anche<br />

per gli aspetti economici.<br />

Distribuzione percentuale delle materie trattate negli accordi stipulati nel 2008 (1) 2008 2007 (2)<br />

Gestionale 59 54<br />

Salariale 18 18<br />

Salute e sicurezza sul posto di lavoro 5 8<br />

Ristrutturazioni 4 9<br />

Altro<br />

(1) Non vi è coincidenza tra il numero degli accordi e quello delle materie trattate, poiché un accordo può riguardare più materie.<br />

(2) Il valore differisce da quello pubblicato nel Rapporto di Sostenibilità 2007 per un cambiamento nei criteri di rappresentazione.<br />

14 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!