20.08.2015 Views

IX / 2633 06/12/2011

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Allegato 4Prevenzione Medica e VeterinariaLe azioni di prevenzione programmate discendono in una logica di sistema dal ProgrammaRegionale di Sviluppo, dai contenuti del PSSR, dal Piano regionale della Prevenzione edall’emanando Piano regionale della Prevenzione veterinaria.Prevenzione e tutela sanitariaNel corso del 2010 e <strong>2011</strong> sono stati adottati 3 atti programmatori e di indirizzo nel campo dellaPrevenzione che costituiscono il riferimento per le azioni in capo alle ASL:- il Piano Regionale della Prevenzione 2010-20<strong>12</strong> (PRP) – DGR n. <strong>IX</strong>/1175 del 29.<strong>12</strong>.2010- il Piano Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro <strong>2011</strong>-2013 – DGR n. <strong>IX</strong>/1821 del8.6.<strong>2011</strong>- l’intesa del 14 luglio <strong>2011</strong>, tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale, per la “ReteLombarda delle scuole che promuovono salute”.Il PRP delinea gli obiettivi prioritari individuando- azioni per il mantenimento dei risultati già raggiunti con attenzione alla promozione di stili divita e ambienti favorevoli alla salute, alla prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro, allasicurezza alimentare, alla prevenzione e controllo delle malattie infettive, compresi gliinterventi vaccinali.- valorizzazione della responsabilità del singolo e delle scelte individuali,- attenzione e sensibilità alle disuguaglianze rispetto alla domanda di salute,- offerta di qualità che pone la persona al centro dei percorsi di diagnosi precoce, cura eriabilitazione.Il Piano Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro <strong>2011</strong>-2013 in linea con le strategiecomunitarie e nazionali, definisce le azioni per perseguire gli obiettivi di riduzione degli infortunimortali e con esiti invalidanti, e di contenimento delle malattie professionali.L’intesa 14 luglio <strong>2011</strong>, tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la “ReteLombarda delle scuole che promuovono salute” che ha visto la partecipazione di cinque Direzioniregionali, delinea concordemente con la scuola il percorso per la definizione del profilo di salutedelle scuole e la relativa individuazione di indicatori, coerenti con le specifiche priorità, per ilriconoscimento di “Scuola che promuove salute” secondo la logica del network europeo School forhealth.Si sottolinea che in tale quadro la programmazione e declinazione delle azioni in interventi,iniziative, attività deve avvenire da parte dalle ASL utilizzando la metodologia avviata negli anniprecedenti, basata sull’integrazione e la trasversalità degli interventi, con una visione delle1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!