20.08.2015 Views

IX / 2633 06/12/2011

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Allegato 6Piani e programmi di sviluppoIl Servizio Sanitario Regionale è composto da attori che agiscono per obiettivi indicati ininterdipendenza con altri attori esprimendo matrici di responsabilità, assegnate per contratto, sudiversi livelli di complessità nell’erogazione di servizi e prestazioni sanitarie, assicurando l’accessoalle strutture, l’appropriatezza ed efficacia degli interventi e la continuità di processo delle cureL’impegno delle Aziende sanitarie e di Regione Lombardia dovrà condurre a realizzare un’efficacesinergia tra obiettivi ed azioni di integrazione focalizzandosi sulla necessità di facilitare la personanell’accesso alla rete dei servizi per la salute. Sarà, quindi data priorità ad azioni che valorizzano ilsistema dell’offerta nel suo complesso e i contesti associativi e le realtà in grado di meglio favorireil coinvolgimento dei “target” di riferimento e la valorizzazione delle azioni di miglioramento e disemplificazione delle procedure amministrative a favore delle persone.Ogni azione/intervento avrà lo scopo dia) far accedere a prestazioni che comportano interventi specifici e sequenziali di professionistiafferenti alle diverse componenti del sistema sanitario per rilascio di certificati, richiesta dimateriale sanitario e protesico, richiesta di trasporti secondari programmabili, impegnative diprestazioni per periodi prolungati e ripetitive, prenotazioni e accettazioni a distanza con accessodiretto allo specialista, rilascio di documentazione clinica, et al; indicatore: sviluppo e realizzazionedi specifici percorsi di semplificazione.b) diffondere i contenuti per riconoscere i sintomi delle grandi patologie quale ad es. una campagnasull’ICTUS; indicatore: sviluppo e realizzazione di specifica campagna di comunicazione.c) favorire l’accesso al pronto soccorso ospedaliero attraverso percorsi differenziati; indicatore:sviluppo di specifica progettualità e realizzazione in tutte le strutture dotate di PS con ilcoordinamento delle ASL.d) gestire la mobilità dei cittadini in Europa, proseguendo lo sviluppo di progetti strategiciinnovativi, cofinanziati dall’Unione Europea, con la sperimentazione presso alcune aziendesanitarie dei servizi previsti. Si tratta dell’avvio di una rete transfrontaliera di ospedali nelle Regionidell’Arco Alpino (progetto “ALIAS”).Per rispondere al fabbisogno di integrazione, nel 20<strong>12</strong> ciascun sistema a “rete di funzioni” attiveràmeccanismi operativi di standardizzazione delle competenze dei professionisti, dei percorsi-processie del monitoraggio dei risultati.Per promuovere lo sviluppo delle risorse umane nel contesto della sanità, saranno favoriti scambiinternazionali di studenti, ricercatori e professionisti, nonché la permanenza presso i nostri istituti difigure altamente qualificate provenienti da altri Paesi, evitando nel contempo fenomeni di “fuga”verso altri Paesi, in collaborazione con la Presidenza, a partire dalla rete delle alleanze bilaterali edel WRF.. Proseguirà la collaborazione con le strutture del SSR, sulla base di esperienze giàcondotte a Niguarda, integrando la formazione offerta nell’ambito del progetto nazionale “MattoneInternazionale”, affinché svolgano attività preparatorie ad un efficace posizionamento sul mercatointernazionale delle cure, sulla base delle rispettive eccellenze e capacità di offerta.1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!