20.08.2015 Views

IX / 2633 06/12/2011

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si conferma la necessità, per l’anno 20<strong>12</strong>, che almeno il 10% delle attività di ricovero sianosoggette a controlli. Una quota fino a 3 punti percentuali dei 10 sopra previsti potrà essere riferita adattività di autocontrollo effettuate a cura dei soggetti erogatori secondo le modalità di selezione delcampione e di verifica dell’autocontrollo effettuati dalle ASL stabilite dalla DGR VIII/10077/09 edalla DGR <strong>IX</strong>/621/10.Per i restanti 7 punti percentuali si conferma la priorità da riservarsi, da parte delle ASL, allaselezione di tipo mirato della casistica.Per le attività di specialistica ambulatoriale si ribadisce, per il 20<strong>12</strong>, una percentuale di controllopari ad almeno il 3,5% delle pratiche.Si stabilisce che nel piano dei controlli <strong>2011</strong> le ASL propongano quindi delle azioniquantitativamente e qualitativamente adeguate a riguardo delle attività di controllo summenzionate.Per quanto riguarda le indicazioni date nel 2009 relativamente alla verifica della presenza sulleimpegnative del sospetto/quesito diagnostico e sulle modalità di verifica della presenza nellecartelle cliniche dei requisiti approvati con la DGR VIII 9014/2009 si confermano per il 20<strong>12</strong> leultime indicazioni date con le DGR VIII/9581/2009 e VIII/10077/2009.Le ASL devono inviare alla Direzione Generale Sanità con cadenza mensile gli esiti delle attività dicontrollo utilizzando il flusso stabilito con d.g.r. n. VII/<strong>12</strong>692 del 10.04.2003, al fine di consentirealla Direzione Generale Sanità di fornire alle ASL stesse, con cadenza, bimestrale, i dati aggiornatirelativi all’andamento dei controlli rispetto agli erogatori del proprio territorio e alle prestazioniusufruite dai propri residenti in ASL diverse in Regione Lombardia. A decorrere dallaconsuntivazione delle attività di controllo relative all’esercizio <strong>2011</strong>, che avverrà entro il 10 dimarzo 20<strong>12</strong>, le ASL, secondo la modalità che sarà indicata dalla DG Sanità entro il 31 dicembre<strong>2011</strong>, trasmettono gli esiti, anche in termini di recupero economico, dei controlli effettuati sulleautocertificazioni che i cittadini ultra sessantacinquenni hanno effettuato relativamente al diritto diesenzione.Per quanto riguarda l’utilizzo del Sistema Esperto nell’ambito dell’attività riabilitativa, di cui sisospende l’invio a decorrenza immediata, si precisa che è in corso una rielaborazione dei dati finorapervenuti alla DG Sanità, che consentirà di dare ulteriori indicazioni rispetto alla sua applicabilità.Si precisa che in ottemperanza a quanto previsto dalla DGR n. VIII/4799/2007, le elaborazionirelative agli indicatori regionali utili alle attività di controllo dell’appropriatezza e della codificadelle prestazioni sanitarie di ricovero ed ambulatoriali sono attualmente disponibili sul PortaleRegionale di Governo DWH Sanitario. Di seguito si elencano le descrizioni, il significato e lamodalità di calcolo dei suddetti indicatori, così come sono stati recentemente rivisti:I1 – Percentuale di casi ordinari con degenza di 2/3 giorniDefinizione: % di casi ordinari con degenza di 2/3 giorniSigla:%_2-3dieSignificato: Questo indicatore può evidenziare la tendenza a massimizzare, da parte di unastruttura, la resa economica del ricovero con il minimo impegno di risorse;l’indicatore deve essere letto alla luce delle regole stabilite dalla GiuntaRegionaleNumeratore: Numero di ricoveri per acuti in degenza ordinaria finanziati della durata di 2 e 3giorniDenominatore: Numero di ricoveri per acuti in degenza ordinaria finanziati con durata >= di 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!