20.08.2015 Views

IX / 2633 06/12/2011

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• razionalizzare e/o organizzare i servizi “a rete”, rispettando il fabbisogno dellamultidimensionalità e della differenziazione per tipologia: di pazienti (bambini, adulti,anziani, donne), di finalità (prevenzione, diagnosi e cura e riabilitazione), di prestazioni(urgenti, differite, programmabili), di percorso (emergenza, ambulatoriale, ricovero), ecc.• dare impulso alla ricerca, alla formazione e allo sviluppo sostenibile accompagnati daun’azione di coordinamento, implementazione e divulgazione dei risultati ottenuti.• migliorare il patrimonio sanitario, per facilitare il rapporto fiduciario pazienteprofessionista,ricercare un efficiente uso delle risorse e assicurare la sicurezza dei pazientie del personale;• rafforzare il ruolo di governo strategico e di promotore dell’eccellenza per realizzare nuovemodalità di erogazione delle cure, dove l’integrazione e l’innovazione sonoresponsabilmente a favore della dignità della persona, della sua crescita umana e civile.La programmazione regionale svolge la funzione strategica di rilevare necessità e aspettative dellepersone e di tradurle in obiettivi specifici da assegnare al sistema delle aziende sanitarie presentisul territorio, definendone priorità di obiettivi e le risorse per raggiungerli tenuto conto che restafondamentale il mantenimento dell’equilibrio economico coerentemente con le necessità e leaspettative dei cittadini, dei professionisti e più in generale del sistema delle aziende sanitariepubbliche e private.Le aree di priorità degli obiettivi sono:- da un lato gli interventi che migliorano l’accesso ai servizi, l’appropriatezza/efficacia degliinterventi e la continuità delle cure,- dall’altro gli interventi organizzativi e gestionali, capaci di integrare le attività delle Aziendestesse per ottenere una diffusione delle buone pratiche dei diversi processi tecnico-professionali eamministrativi a livello di sistema.Gli elementi caratterizzanti del SSR e le aree di priorità degli obiettivi portano a configuraresempre di più il Servizio Sanitario Regionale in un sistema integrato “a rete”. Le “reti” rispondonoalle esigenze di integrazione e innovazione, derivanti dalle conoscenze e dai bisogni delle personee comportano la necessità per Regione Lombardia di potenziare le relazioni di collaborazione“strategica e operativa” tra i diversi attori del sistema.In continuità con gli indirizzi programmatici degli anni precedenti, si ribadisce il ruolo centraledelle Aziende Sanitarie Locali, in special modo sotto il profilo del fabbisogno sanitario e sociosanitarioe conseguentemente, della programmazione e controllo degli interventi per esercitareappieno la funzione di tutela della salute dei cittadini.Si attribuisce, altresì, una particolare attenzione alla razionalizzazione delle reti della emergenzaurgenzaospedaliera, delle patologie, della cronicità anche attraverso l’introduzione di modalità diaccesso differenziate e di progettazione e realizzazione di percorsi di cura a livello locale.2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!