20.08.2015 Views

IX / 2633 06/12/2011

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

H1.<strong>2011</strong>.0002825 del 28 gennaio <strong>2011</strong> e prot. n. H1.<strong>2011</strong>.00<strong>12</strong>013 del 18 aprile <strong>2011</strong> relative allespese per missioni ed autovetture.Accordi Stato Regioni : con il presente atto si dispone il recepimento di tutti gli accordi StatoRegioni in materia sanitaria e socio-sanitaria approvati nel corso dell’anno <strong>2011</strong>, ivi comprese lelinee di indirizzo del comparto della Riabilitazione e si dà mandato alla Direzione Generale Sanitàe alla Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale di promuovere, nell’osservanza dellerispettive deleghe e delle conseguenti rispettive matrici di responsabilità e di finanziamento, iconseguenti atti ai fini della fattiva applicazione degli stessi;Obiettivi e confermabilità dell’incarico dei Direttori Generali : si richiama il contenuto dell’ art.3, comma 8, dell’Intesa stato-regioni del 23 marzo 2005 e si ribadisce che sarà considerato, ai finidella confermabilità dell’incarico del Direttore Generale di ASL, Aziende Ospedaliere eFondazioni IRCCS nelle modalità previste dal contratto sottoscritto, il mancato rispetto deicontenuti e della tempistica dei flussi informativi ricompresi nell’NSIS.Livelli essenziali aggiuntiviCon la D.G.R. n. VII/7328 del 11/<strong>12</strong>/2001 e la DGR n. VII/13915 del 01/08/2003 in materia diassistenza farmaceutica, con la D.G.R .n. 3111 del 01/08/20<strong>06</strong> in materia di assistenzaspecialistica e con la D.G.R. n. 68804 del 24/05/1995 in materia di assistenza integrativa, RegioneLombardia ha regolamentato, ai sensi della normativa e Intese Stato regioni vigenti, l’erogazionedi prestazioni di livelli essenziali aggiuntivi regionali.Come precisato già da ultimo nella DGR n. 937/2010 le prestazioni erogate sono puntualmenteverificate attraverso i flussi informativi in essere e le risorse ad essi destinate, che sono stimabiliper il 20<strong>12</strong> in circa 21 milioni di euro complessivi, non sono poste a carico delle disponibilitàfinanziarie per il Servizio Sanitario Nazionale e trovano copertura nell’equilibrio complessivo delServizio Sanitario Regionale .TicketIn relazione alle procedure di riscossione dei ticket per le prestazioni sanitarie previsti dallanormativa vigente si fa obbligo ai Direttori Generali di rendere operativo il sistema di pagamentoanticipato semplificando le procedure amministrative ai cittadini.Al fine di garantire la effettiva riscossione dei ticket relativi alle prestazioni eseguite e non ritirateoltre che delle prestazioni eseguite in regime di Pronto soccorso (codici bianchi) si fa obbligo aiDirettori Generali della stipula di accordi con la società Equitalia.Risk Management/Patient SafetyL’obiettivo strategico a livello regionale delle attività di risk management per l’anno 20<strong>12</strong> è quellodi integrare i percorsi sviluppati a partire dalla circolare n. 46/SAN del dicembre 2004 per arrivarea gestire in modo proattivo le prestazioni clinico assistenziali con il fine di ridurre il rischio edaumentare la sicurezza del paziente.13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!