20.08.2015 Views

IX / 2633 06/12/2011

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A fronte di queste profonde modificazioni dello stato di salute delle persone, la rete di residenzialitàprotetta ha risposto in questi ultimi anni a nuove pressanti richieste provenienti da famigliari dipersone in condizione di disabilità estrema (derivanti da condizione di Stato vegetativo, malattie delmotoneurone ed in particolare la Sclerosi Laterale Amiotrofica) e, su precise indicazioni regionali,hanno attrezzato specifiche aree dedicate con personale qualificato per rispondere adeguatamentealle necessità assistenziali di queste persone.D’altro canto, si rileva che a determinate situazioni di fragilità e di non autosufficienza, cherichiedono una presa in carico globale integrata e continuativa ed il coordinamento di tutte leattività ad essa riferite nel periodo successivo alla fase acuta della malattia (post-acuzie), nella fasecronica di lungoassistenza e nelle situazioni di disagio/fragilità sociale globalmente intese, noncorrispondono risposte appropriate da parte dell’attuale rete di offerta sociosanitaria.Una forte domanda proviene dalle persone in condizione di terminalità e dalle loro famiglie nonsoddisfatta totalmente dalla attuale rete degli Hospice sociosanitari (con lunghe liste d’attesa) chepur garantiscono una dotazione di 0,25 p.l. ogni 10.000 abitanti, superiore all’indice diprogrammazione regionale pari a 0,15 p.l. ogni 10.000 abitanti.Un’altra dimensione di fragilità è rappresentata dai minori in età evolutiva con disabilità, per laquale si evidenzia che l’attuale rete di offerta si caratterizza per insufficienza quantitativa edistribuzione disomogenea delle Strutture riabilitative territoriali extraospedaliere accreditate e acontratto oltre che da una insufficiente capacità di presa in carico da parte dei Servizi dellaNeuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. In particolare, per quanto riguarda la rete delleStrutture riabilitative ambulatoriali, le caratteristiche di insufficienza e di disomogeneità delladistribuzione si amplificano in maniera tale da produrre una importante carenza, se non assenzatotale, in alcuni territori, di risposta ai bisogni rappresentati dalle famiglie, determinando lungheliste d’attesa presso tali Strutture.Un’altra delle dimensioni di fragilità della popolazione lombarda, di notevole complessità per larapidità dell’evoluzione dei bisogni, è quella delle dipendenze. Si rileva che le modificazioni delleabitudini legate all’assunzione di sostanze sono fortemente condizionate dalle modificazioni delcontesto socio-culturale, determinando forti impatti sull’assetto organizzativo dei servizi. Nuovibisogni emergono per forme nuove di dipendenza, per situazioni di cronicità, di grave disagio edevianza, di minori in difficoltà che associano anche problemi di dipendenza, di abuso/dipendenzacompatibile con una vita sociale e lavorativa. Tutti questi nuovi bisogni richiedono di rivedere lemodalità di approccio e di pensare nuovi modelli di intervento.Tutte queste diverse dimensioni di fragilità necessitano inoltre di essere tutelate, “protette” peravere le necessarie garanzie di una vita di qualità attraverso:- il riconoscimento e il rispetto delle aspirazioni,- la legittimazione a rappresentare i propri bisogni,- il governo dei legittimi interessi.In questo senso, la “protezione” della persona fragile deve essere capace di comprendere i suoi realibisogni e trovare soluzioni adeguate nel rispetto della sua dignità e delle sue capacità, tenendo contoanche delle aspirazioni della famiglia.2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!