20.08.2015 Views

IX / 2633 06/12/2011

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Indicatore: adesione attiva del 100% delle cardiologie e UTIC regionali; evidenza dellastesura di specifici accordi locali integrati per il 100% delle strutture in accordo conACEU/AREU. Adesione attiva del 100% delle stroke unit regionali; evidenza della stesura dispecifici accordi locali integrati per il 100% delle strutture in accordo con ACEU/AREU;gestione in ospedalizzazione domiciliare o telesorveglianza domiciliare del 20% dei pazientisuscettibili per PTS e POD; adesione e realizzazione del progetto sperimentale della rete per ilpaziente con ICTUS (PS integrato/stroke, neurochirugia, riabilitazione e domicilio) checoinvolge tutte le strutture della provincia pavese.• Nefrologica Lombarda (ReNe) L’evoluzione della rete prevista per il 20<strong>12</strong> comprenderàl’adesione di tutte le strutture sanitarie e il perfezionamento della infrastruttura tecnologica asupporto della rete e della implementazione del nuovo registro dialisi e trapianto, realizzatonell’ambito dei servizi attivati nel sistema SISS. Indicatore: formalizzazione del rinnovo dellaconvenzione con l’Ente attuatore e adesione attiva di tutte le strutture al nuovo registro.• Ematologica Lombarda (REL) È prevista nel 20<strong>12</strong> l’ulteriore evoluzione della rete attraversol’ampliamento delle strutture sanitarie aderenti e il completamento della fase di definizione delsistema informativo. Lo sviluppo degli applicativi necessari a supporto della rete trovano la lororealizzazione nell’ambito dell’infrastruttura e dei servizi già attivati nel sistema SISS.Indicatore: formalizzazione del rinnovo della convenzione con l’Ente attuatore. Affiliazionedelle strutture ai diversi livelli della rete e accettazione dei PDT per mielomi, mielodisplasie,linfomi e LMC.• Emergenza Urgenza – Per il funzionamento delle reti Urgenza-Emergenza eCardiocerebrovascolare si evidenzia il fabbisogno di integrazione delle attività svolte dalleAziende per rispondere adeguatamente alle richieste di soccorso. Per assicurare la continuitàassistenziale e uniformità di comportamenti, Regione coordinerà la progettazione e lavalutazione dell’integrazione di percorsi di soccorso, di attività e di personale di A.O., ASL eAREU. Indicatore: realizzazione di meccanismi di integrazione (di percorsi, di attività, dirisorse ad es. personale) per i servizi di soccorso.• Trauma - Lo specifico GAT elaborerà nel 20<strong>12</strong> LLGG relative alla gestione del traumamaggiore, della chirurgia della mano, definendo criteri per l’organizzazione dei livelli dellarete, anche in previsione dell’EXPO 2015. Indicatore: identificazione sul territorio regionaledelle strutture corrispondenti ai diversi livelli della rete.• Neonatologica Lombarda Si conferma lo sviluppo di un sistema di rete per le rianimazionineonatali che garantisca la sistematica raccolta di dati relativi ai neonati “critici” e permetta ilcostante scambio di informazioni e di esperienze anche con i PLS, e la condivisione diprotocolli e procedure. Indicatore: identificazione sul territorio regionale delle strutturecorrispondenti ai diversi livelli della rete.• Screening Audiologico Neonatale – considerato che ad oggi circa l’85% dei nuovi nati èsottoposto in Regione Lombardia a delle valutazioni audiologiche precoci e tenuto conto deivantaggi significativi che una diagnosi precoce di sordità porta per l’individuo in termini disalute e di non invalidità, si stabilisce che nel 20<strong>12</strong> queste attività siano strutturate edorganizzate in una logica organica e che almeno il 95% dei nuovi nati siano sottoposti a questoscreening. I dettagli operativi saranno definiti entro il mese di gennaio 20<strong>12</strong> con specifico attodella Direzione Generale Sanità nel rispetto delle seguenti linee di indirizzo:a. viene individuato centro di coordinamento delle attività l’A.O. ICP di Milano;3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!