20.08.2015 Views

IX / 2633 06/12/2011

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Allegato 8Internazionalizzazione del Sistema Sanitario LombardoDefinizione e finalitàAl fine di contribuire ad innovare e qualificare il Sistema Sanitario Lombardo e a rendere attrattivae competitiva la Lombardia, promuovendone l’immagine nel mondo, va sviluppata l’assunzione diuna dimensione internazionale del Sistema stesso, attraverso il coinvolgimento del settore sanitarioin tutte le sue componenti, e degli attori della Ricerca e Sviluppo ad esso correlati. I sistemi sanitarisono infatti sempre più esposti alle trasformazioni e alle influenze internazionali non solo attraversoi flussi della ricerca, della comunicazione e degli investimenti, ma anche nel contesto della mobilitàinternazionale dei cittadini per motivi di cura.Due nuovi elementi di contesto per il 20<strong>12</strong> sono dati in particolare da:- la recente Direttiva <strong>2011</strong>/24/UE (che va recepita entro il 2013), che promuove il diritto deicittadini europei di farsi curare in uno Stato Membro diverso da quello di appartenenza,promuovendo tra l’altro la costituzione di “reti sanitarie europee”.- l’aggravarsi della crisi economico-finanziaria internazionale che pone problemi disostenibilità delle cure a tutti i sistemi sanitari basati su principi di universalità e uguaglianza.L’internazionalizzazione viene perseguita attraverso quattro ambiti principali:- Cooperazione a favore di Paesi in Via di Sviluppo- Progettazione europea- Alleanze strategiche e networking- Sviluppo di strategie di internazionalizzazione1. Cooperazione allo SviluppoObiettiviPotenziamento e riqualificazione sostenibile dei servizi degli ospedali nei Paesi in via di Sviluppo odi Transizione, supporto alla loro riorganizzazione, e arricchimento professionale dei nostrioperatori sanitari coinvolti nelle attività di cooperazione.Ricovero di cittadini stranieri, prevalentemente in età pediatrica, che non possono essere trattati nelPaese di residenza.Modalità di realizzazioneCon la governance dell’Assessorato alla Sanità vanno promossi ed attivati progetti di “gemellaggio”tra ospedali lombardi e strutture sanitarie nei Paesi in Via di Sviluppo, con la concessione dicontributi pubblici, attraverso bando ad hoc.Va promosso il trasferimento tecnologico sanitario e garantito il trasferimento ai Paesi in via diSviluppo di beni dismessi dalle strutture sanitarie, in attuazione della Legge 10/2001.1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!