20.08.2015 Views

IX / 2633 06/12/2011

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tale processo è anche alla base del progetto regionale per la copertura assicurativa RCT/O cheprevederà un giusto mix tra auto ritenzione e trasferimento del rischio.A livello organizzativo le politiche di risk management sono state definite oltre che con lacircolare 46/SAN del dicembre 2004 con la DGR n. 7289 del 19.05.2008 che ha formalizzatol’istituzione della funzione di Risk Management in tutte le aziende sanitarie lombarde . Dal 2010 èstata introdotta la figura del Mediatore di conflitti che nel <strong>2011</strong> è stata estesa alle aziende sanitarielocali.Dall’anno <strong>2011</strong> è stato implementato un sistema di indicatori per il governo del rischio nelleaziende ospedaliere e fondazioni con indici per Area Clinica rapportati alla media regionale esviluppato un sistema di reporting sugli Eventi Avversi/Sinistri maggiormente rilevanti.Si richiede alle aziende ospedaliere ed alle aziende sanitarie locali di elaborare una strategiadeclinata in un piano a livello aziendale per il 20<strong>12</strong> che tenga conto di tutti gli aspetti sopraelencati: con un organizzazione che preveda ed integri tutte le figure e si basi sui dati oggettividegli indicatori di rischio e degli eventi avversi più rilevanti andando ad implementare azioni chevadano a ridurre il rischio in queste aree.Le linee strategiche in ambito di gestione del rischio, si articolano per l’anno 20<strong>12</strong> nel piano diazioni di seguito delineato: Attivazione nell’anno 20<strong>12</strong> del progetto assicurativo regionale che con il supporto dellaCentrale Regionale Acquisti, fornirà alle aziende specifici indirizzi in merito al giusto livello ditrasferimento al mercato del rischio e di quello da gestire in proprio. Progetto che ha comeobiettivo primario il contenimento della dinamica attuale dei costi assicurativi e vuoleincentivare e responsabilizzare le risorse aziendali nella gestione di una parte di contenziosoper le quali sarà fondamentale l’azione di risk management atta a comprimere la parte dirischio e sinistri prevenibili. Realizzazione di progetti operativi per l’anno 20<strong>12</strong> in coerenza con la strategia aziendale etenuto conto della particolare sinistrosità di ogni singola azienda, con esplicito riferimento agliobiettivi internazionali WHO per la sicurezza del paziente, nonchè delle RaccomandazioniMinisteriali in materia di rischio clinico. Aggiornamento continuo del Data Base regionale per il monitoraggio della sinistrositàaziendale (RCT/O), delle polizze, nonché per la raccolta dei dati riguardanti le cadute deipazienti e visitatori e degli infortuni accorsi agli operatori. Segnalazione degli Eventi Sentinella attraverso SIMES (sistema informativo attivato a livellonazionale) mediante compilazione delle schede A e B nei termini previsti, ponendo particolareattenzione alla descrizione del caso e delle cause, dell’analisi condotta, delle azioni intrapresenonché degli indicatori di risultato per la misurazione degli effetti.14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!