20.08.2015 Views

IX / 2633 06/12/2011

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Allegato 9Indici di offerta – NegoziazioneIl Patto per la Salute 2010 – 20<strong>12</strong> a riguardo degli indici di posti letto per mille abitanti posti acarico del SSR, compresa la riabilitazione, stabilisce un tasso per 1000 abitanti pari a 4 posti lettocomplessivi comprensivi di 0,7 posti letto per la riabilitazione e la lungodegenza post – acuzie.Assume quindi importanza prioritaria il mantenimento dei predetti indici entro le tempistichestabilite dal sopracitato Patto per la Salute.Con il presente atto viene recepito il Piano Nazionale di Indirizzo per la Riabilitazione del 2010 e sida mandato alla DG Sanità di armonizzare le nuove indicazioni nazionali con le regole oggi vigentiin Regione Lombardia in ambito riabilitativo. Le determinazioni prese dal presente provvedimentoin tema di Macroattività Ambulatoriali ad alta Complessità (MAC) portano le regole vigenti inLombardia ad essere allineate con il sopracitato provvedimento nazionale e si ritiene che perimplementare nel modo più efficace questi nuovi modelli organizzativi sia necessario, nel 20<strong>12</strong>,sospendere le attività autorizzative e di accreditamento in ambito riabilitativo sanitario di ricovero ecura.In considerazione del sostanziale rispetto, nel corso dell’esercizio <strong>2011</strong>, dei tempi di attesa secondole indicazioni date dalla normativa nazionale e regionale in termini di accessibilità alle prestazioniambulatoriali e dell’andamento quantitativo delle prestazioni che non si è discostato, nel <strong>2011</strong>, inmodo significativo rispetto al 2010, secondo le previsioni espresse nella legge 33/09 all'art. 09comma 10 ("la Giunta regionale verifica annualmente, sulla base dei rapporti instaurati ai sensidel comma 5 il mantenimento degli indici programmatori di fabbisogno sanitario"), si ritiene cheanche per l'anno 20<strong>12</strong> debba permanere la sospensione della messa a contratto di nuove attività dispecialistica ambulatoriale, ivi comprese le specialità di radioterapia, dialisi e medicina nucleare.Nel corso del <strong>2011</strong> la produzione di prestazioni sanitarie nell’ambito della specialisticaambulatoriale si è mantenuta su livelli elevati. Il governo appropriato di queste prestazioni restaanche per il 20<strong>12</strong> un obiettivo prioritario per tutti gli attori del sistema coinvolti nel percorso diprescrizione ed erogazione delle attività di specialistica ambulatoriale. Le ASL sono quindi tenute avalutare come obiettivo prioritario l’andamento dei bisogni di prestazioni specialistiche conparticolare attenzione all’appropriatezza delle prescrizioni.Le ASL, inoltre, al fine di assolvere i relativi obblighi di legge riguardanti la certificazionedell’idoneità a svolgere attività sportiva agonistica da parte di minori e di soggetti disabili, possono1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!