20.08.2015 Views

IX / 2633 06/12/2011

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tra sanitario e socio-sanitario, accanto ad ipotesi di revisione delle forme di finanziamento, diremunerazione e di contribuzione alla spesa.Deve inoltre trovare compimento una organica modalità di attuazione del processo di dimissionedei pazienti lombardi ricoverati presso gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, oltre ad unaggiornamento della programmazione regionale in materia penitenziaria verso i pazientipsichiatrici autori di reato e l’assistenza in carcere. In particolare va considerato l’esito del lavorodel GAT sull’OPG circa i criteri di dimissibilità, con i percorsi ordinari e sperimentali previsti,nonché, alla luce dei dati rilevati, l’efficacia del coordinamento OPG - Regione – ASL – DSMcon il monitoraggio dei progetti individuali programmati.Riguardo al mantenimento e sviluppo dei programmi innovativi per la salute mentale neltriennio 20<strong>12</strong> – 2014, i dati ricavati dai flussi informativi relativi alle attività dei programmiinnovativi avviati nell’ultimo triennio confermano non solo la capacità di risposta delleinnovazioni ai bisogni specifici di salute ma anche il miglioramento dei dati di accesso e disoddisfazione delle attività territoriali. Sulla base di tali risultati evidenziati dalle ASL e nellaprospettiva di favorire un coordinamento di aree progettuali a livello regionale, le tematichestrategiche vengono confermate come di seguito indicato:i) Prevenzione e intervento precoce nei disturbi psichici gravi;ii) Inserimento lavorativo;iii) Intervento integrato e lavoro di rete;iv) Disturbi emergenti.Riguardo specificamente all’area dell’inserimento lavorativo, in una prospettiva triennale, leASL di Como, Bergamo, Milano1 e Sondrio, nell’ambito delle quali è attivo il progetto “Lavoroe Psiche”, dovranno individuare le risorse necessarie a proseguire l’innovazione in tale area allascadenza prevista dal progetto.Gli interventi di formazione e miglioramento di qualità si sono di recente sviluppati, incollaborazione con Eupolis, attraverso programmi formativi organici e capillari sullaimplementazione del case manager, le iniziative delle associazioni dei familiari, l’elaborazione diprocedure di qualità, e nel contempo sono state avviate ricerche sui processi ed esiti dell’attivitàdei DSM, sul ruolo degli OCSM, sulle nuove forme di residenzialità. Una prospettiva dicontinuità promossa a livello territoriale da ASL e AO e volta in particolare a favorirel’umanizzazione delle cure negli interventi ospedalieri, riabilitativi e di comunità, appare oggiauspicabile.Le azioni prioritarie per l’anno 20<strong>12</strong> nell’area della salute mentaleIn premessa occorre evidenziare un tema trasversale di grande rilievo inerente lo sviluppo deiprocessi integrativi tra NPIA e Psichiatria nell’area adolescenza, non solo riguardo agliinterventi ospedalieri in acuzie, ma soprattutto a livello territoriale per il riconoscimento e iltrattamento dei disturbi psichici gravi nella fascia 16 – 18 anni. Proprio rispetto all’utenza diquesta fascia di età, l’esperienza maturata nell’ambito dei Programmi Innovativi di salutementale dello scorso triennio può favorire un confronto tra Psichiatria e NPIA capace direalizzare sintesi operative e organizzative condivise ed integrate, che vedano il coinvolgimentosistematico dei Dipartimenti di Salute Mentale.2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!