20.08.2015 Views

IX / 2633 06/12/2011

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

essenziale ed obbligatoria della procedura di accreditamento.ACCREDITAMENTOAl fine di garantire una sempre maggiore qualificazione dei soggetti che operano nella retesociosanitaria e a tutela degli utenti e della centralità della famiglia si procederà all’adozione diprovvedimenti per la definizione di un modello di accreditamento universale che preveda ladefinizione di specifici requisiti omogenei per tutte le unità di offerta sociosanitarie. In particolare siprecisa sin da ora che tra i requisiti che dovranno essere disciplinati con lo scopo di migliorarel’efficienza e la trasparenza dell’operato sia della regione sia dell’ente accreditato dovranno esservi:• l’acquisizione di personalità giuridica per le unità di offerta a regime residenziale esemiresidenziale;• l’adeguamento, per le unità d’offerta residenziali con capacità ricettiva uguale o superioreagli 80 posti, al Decreto Legislativo n. 231 dell’ 8/<strong>06</strong>/2001 recante “Disciplina dellaresponsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni,anche prive di personalità giuridica, a norma dell’art. 11 della legge 29/09/2000, n. 300”;• la revisione dei contenuti essenziali della Carta dei servizi, quale strumento diretto adinformare i soggetti che fruiscono della rete dei servizi sulle condizioni che danno dirittoall'accesso, sulle modalità di erogazione delle prestazioni, sulle condizioni per facilitarne lavalutazione, sulle procedure per tutelarsi nei casi di inadempienza;• la definizione dei contenuti del contratto d’ingresso tra utente e unità di offertasociosanitarie accreditate e a contratto.Stante il passaggio dall’offerta alla domanda e la centralità della persona i requisiti gestionali diaccreditamento saranno rivisti sulla base della valutazione multidimensionale della persona fragilepertanto con apposito provvedimento verranno definiti i requisiti regionali per l’esercizio el’accreditamento dell’assistenza domiciliare integrata superando in tal modo l’attuale sistemafondato sui patti di accreditamento a livello di ASL.Nelle more della definizione dei requisiti, potranno essere rinnovati solo i patti di accreditamento inessere, fissando la scadenza massima al 30 giugno 20<strong>12</strong>. Non potranno quindi essere sottoscrittinuovi patti di accreditamento da parte delle ASL.Con il presente provvedimento si recepiscono i principi del Piano d’indirizzo per la Riabilitazioneapprovato dalla Conferenza Stato-Regioni il 6 febbraio <strong>2011</strong>. In attesa di successivo provvedimentoregionale, che darà attuazione a tale Piano ed armonizzerà la normativa regionale attualmentevigente, non si procederà a nuovi accreditamenti di unità d’offerta di riabilitazione territorialeextraospedaliera o ampliamenti di accreditamento di quelle già accreditate, con la sola eccezionedelle prestazioni ambulatoriali rivolte a minori disabili, a causa dell’insufficienza e disomogeneitàdi questa offerta sul territorio.In previsione della revisione complessiva del sistema dei servizi per le dipendenze, sarannoconsentite solo modifiche di accreditamenti delle strutture già accreditate, mantenendo inalterato ilnumero complessivo di posti già accreditati. Potranno essere accreditate solo nuove unità di offerta5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!