20.08.2015 Views

IX / 2633 06/12/2011

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

introdotta nel tariffario regionale delle prestazioni sociosanitarie, la specifica prestazione relativaall’indagine psicodiagnostica delle coppie richiedenti l’adozione/affido con specifica tariffa.Per quel che riguarda le prestazioni specialistiche rese dai consultori familiari, anche al fine diuniformare il sistema di erogazione e rendicontazione delle prestazioni con particolare riguardoalla riscossione del ticket, nel corso del 20<strong>12</strong> è prevista l’estensione dell’utilizzo del ricettarionazionale a tutti i consultori privati accreditati e a contratto.Modalità di definizione della retta assistenziale a carico degli utentiCon riguardo ai posti/trattamenti sociosanitari accreditati e contrattualizzati, la retta assistenziale siaggiunge alla tariffa regionale finanziata attraverso l’utilizzo delle risorse del Fondo SanitarioRegionale (FSR). L’importo della retta assistenziale è stabilito dai singoli gestori delle unitàd’offerta sociosanitarie, che dovranno rispettare criteri e limiti fissati dai provvedimenti regionali,garantendo la massima trasparenza e pubblicità rispetto alle decisioni adottate.Al fine di omogeneizzare sul territorio lombardo i livelli minimi di assistenza alberghiera e, conessi, le modalità di fatturazione dei costi che concorrono a determinare la retta a carico degliassistiti, si prevede nel 20<strong>12</strong> di declinare le voci della retta attraverso la distinzione tra “servizibase” che devono essere inclusi nella retta e “servizi aggiuntivi” che, al contrario, vannodistintamente descritti e valorizzati nel loro ammontare nel contesto della fattura a caricodell’assistito. Le attuali modalità di fatturazione sul territorio non consentono invece di operarequesta distinzione, con evidente criticità per il cittadino di comparare le rette applicate sul territorioe di operare scelte consapevoli tra le diverse strutture del territorio. Obiettivi di trasparenza, equità ecentralità del cittadino pongono invece la forte necessità di un intervento nella materia diretto arendere più trasparente il livello di assistenza alberghiera assicurato dalle diverse strutture delterritorio attraverso l’oggettivazione, anche in termini di rappresentazione contabile all’interno delcontesto della fattura, dei beni e dei servizi che ne costituiscono il contenuto.Ridefinizione dello schema tipo di contrattoIn coerenza con le disposizioni del presente provvedimento è definito uno schema tipo di contratto,di seguito riportato, per dare continuità ai contratti fondati sulla previsione di un budget annuale,quale limite della produzione fatturabile dai soggetti gestori a carico del F.S.R.Con apposita delibera di Giunta verrà successivamente approvato lo schema tipo di contratto alivello regionale per definire i rapporti giuridici ed economici discendenti dall’applicazione delledelibere in materia di sperimentazione ADI e di voucherizzazione della residenzialità a favore deisoggetti in stato vegetativo.18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!