20.08.2015 Views

IX / 2633 06/12/2011

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Continuità operativa del Gruppo di Coordinamento per la Gestione del Rischio per definire edattuare le politiche aziendali di Risk Management nonché del Comitato Valutazione Sinistri(CVS) per migliorare la gestione dei sinistri con particolare attenzione alle riforme legislativein atto in materia di conciliazione (d.lgs. 28/2010). Promozione dei processi di ascolto/mediazione all’interno dell’Azienda e attivazione di scambiinteraziendali fra mediatori per l’operatività delle équipe di mediatori, dando applicazione agliindirizzi operativi regionali. Raccolta, a cadenza semestrale, dei dati sugli eventi avversi, sinistri più significativi everificatisi nel periodo di riferimento con gli interventi/azioni di miglioramento previste. Unaserie di informazioni, condivise con la Direzione Generale aziendale, utili a dare evidenza dellivello di conoscenza e gestione del rischio e per le ricadute sulle politiche assicurative. Organizzazione di eventi formativi aziendali specifici sulle aree di maggior criticità. Partecipazione dei Risk manager, responsabili CVS, Qualità e Mediatori agli eventiformativi/informativi regionali che riguarderanno principalmenteDovrà essere assicurata la partecipazione attiva ai Network trimestrali finalizzati allo scambio diesperienze e per favorire la diffusione di una cultura del rischio.Controllo di gestione e valutazionePer quanto riguarda il controllo di gestione verrà proseguito il lavoro, già avviato nel <strong>2011</strong>, diallineamento delle linee guida di contabilità analitica con le rilevazioni richieste per lacompilazione LA.In questo ambito verrà finalizzato il lavoro sulle nuove linee guida per la contabilità analitica nelleaziende ospedaliere che sarà coerente all’ evoluzione strutturale ed organizzativa delle aziende efunzionale alla compilazione del LA ministeriale.In coerenza con quanto previsto dal D.lgs. 150 del 2009, si confermano il superamento nei sistemidi valutazione del personale del comparto e della dirigenza di criteri basati su automatismi nelladistribuzione delle risorse, e la previsione di criteri e modalità specifiche volte alla concretaverifica del raggiungimento degli obiettivi aziendali.Per quanto riguarda il meccanismo di erogazione di quote di incentivazione a titolo di acconto alpersonale del comparto e delle dirigenze, che dovrà comunque essere superato entro la fine del20<strong>12</strong>, si ribadisce che le quote di acconto non possono essere superiori al 50% delle risorsecomplessive, e che possono essere erogate solamente previa valutazione dello stato diavanzamento degli obiettivi assegnati; la parte restante potrà essere erogata esclusivamente previavalutazione a consuntivo, in relazione al raggiungimento dei risultati, ferme restando eventualidiverse disposizioni derivanti dalla applicazione del D.lgs. n.150/2009.Per quanto riguarda la valutazione dei Direttori Generali riferita al 20<strong>12</strong>, si confermal’impostazione utilizzata nell’anno <strong>2011</strong>, in base alla quale gli obiettivi di sviluppo devonoconsistere nella declinazione annuale degli obiettivi di mandato, allo scopo di ricollegarsi in modostringente alla programmazione regionale. Gli obiettivi di sviluppo saranno valutati in sintonia con15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!