20.08.2015 Views

IX / 2633 06/12/2011

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel corso del 20<strong>12</strong> le ASL saranno tenute a concorrere agli obiettivi derivanti dalla messa a regimedel sistema del debito informativo ministeriale collegato all’area dell’assistenza domiciliare (flussoSIAD), a quella dell’assistenza residenziale e semiresidenziale a favore della popolazione anziana(flusso FAR) e, infine, all’area delle dipendenze. Le ASL dovranno infatti garantire il rispetto dellatempistica di trasmissione dei tracciati definita in rapporto ai singoli flussi informativi, lavorandoaltresì con i soggetti gestori del rispettivo territorio in funzione della qualità dei dati trasmessi.Particolare impegno dovrà essere diretto a verificare l’effettiva applicazione delle condizioni divalidità dei tracciati, in applicazione delle note e delle circolari regionali sui singoli flussiinformativi, al fine di garantire l’invio al Ministero del numero maggiore di record.CONTROLLILe variazioni normative introdotte in questi anni, basate principalmente su processi disemplificazione e snellimento delle procedure, in particolare per quanto riguarda l’avvio delleattività in ambito sociosanitario, richiedono modificazioni delle regole a presidio dell’attività divigilanza e controllo, che garantiscano, nell’ottica del principio di centralità del cittadino, ilmantenimento di un’adeguata tutela del livello di soddisfazione della domanda, dell’appropriatezzae della congruità delle prestazioni. Devono inoltre essere incentivati i percorsi correlati almiglioramento continuo della qualità che possano avvenire anche attraverso processi diautocontrollo da parte degli erogatori.Nelle more dell’approvazione di un apposito provvedimento di modifica complessiva della DGR8496/2008, che adegui i contenuti alle novità normative sinora intervenute, anche in materia disemplificazione e definisca infine ruoli, competenze e funzioni, rispettivamente della Regione edelle ASL, per quanto attiene all’esercizio, accreditamento, vigilanza e controllo di appropriatezza,si confermano le disposizioni della DGR 937/2010 in materia di redazione dei piani di controllo daparte delle ASL e le percentuali di controllo ivi stabilite, per quanto riguarda sia la vigilanza che icontrolli di appropriatezza delle prestazioni socio-sanitarie e sociali.In particolare per il 20<strong>12</strong> le ASL dovranno attenersi alle specifiche indicazioni della DirezioneFamiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale che verranno impartite in ordine aspecifici controlli su piani programma e sperimentazioni.ACQUISTI BENI E SERVIZIAl fine di ottimizzare e minimizzare i costi relativi alle unità d’offerta sociosanitarie, cheandrebbero a determinare benefici per l’intero sistema con particolare riguardo ai cittadini fruitoridei servizi, nel corso del 20<strong>12</strong>, in analogia con il modello già messo in atto mediante l’istituzionedella “Centrale acquisti regionale”, la Direzione Generale Famiglia, Conciliazione, Integrazione eSolidarietà sociale intende promuovere modalità e strumenti per l’aggregazione di diversi erogatoridi prestazioni sociosanitarie nelle procedure di gara per l’acquisto di beni e servizi.Soprattutto con riguardo ai piccoli erogatori, aventi scarso potere negoziale e carenti diinformazioni per l’ottimale gestione delle procedure di gara, si ritiene indispensabile avviare delleprocedure per l’acquisto congiunto di beni e servizi.9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!